
- Scritto da Fiorella Ialongo
Allacciate le cinture e tenetevi forti per la partenza! E’ questo il grido di battaglia per gli aspiranti avventurosi, per quelli che cercano percorsi turistici alternativi che non siano le solite mete, ma vogliono itinerari adrenalinici.
Di quale destinazione stiamo parlando, che é in grado di solleticare le sensibilità di coloro che, in fondo al loro cuore, si sentono come Indiana Jones o apprezzano lo spirito ribelle di Braveheart? La terra in oggetto ha per protagonista una natura incontaminata, la cui visita é una novità da scoprire, dato che é un’area lontana dai viaggi di massa e da quelli all inclusive in cui tutto é già noto. La risposta delle attrattività d’avventura descritte é la Kamchatka, una località della Russia poco conosciuta dal grande pubblico e che é l’oggetto di una intrigante iniziativa che é stata illustrata negli storici locali del Centro Russo di Scienza e Cultura a Roma.

- Scritto da Fiorella Ialongo
Una delle recenti caratteristiche delle attuali raffigurazioni artistiche é il fatto che le opere tendono a superare i tradizionali fini di relazione e divulgazione con il pubblico per diventare sia un fattore di co-creazione, sia un elemento caratteristico e proprio dell’arte contemporanea.
Questo significa che alcune installazioni, unite ad accorte modalità espositive del curatore, intendono evidenziare il sistema di “reti” che generano il processo creativo dell’artista. Tra questo reticolato vi é, ad esempio il fatto che é mutato il rapporto tra l’arte e la natura. Se la seconda fino a poco tempo addietro é stata prevalentemente una musa privilegiata per quadri o base per composizioni, ora é anche un oggetto per sottolineare (o gridare?) lo sfruttamento e l’usura a cui é sottoposta.

- Scritto da Redazione
Ilaria Pisciottani è una fotografa performer e artista fluxus, Mariella Sapienza è attrice e influencer, Holly Irgen è attrice e regista. Ospiti della trasmissione radiofonica TONI & Motivi su White Radio lunedì 27 dicembre 2021 ore 19,35.
Ilaria Pisciottani e Mariella Sapienza saranno anche tra gli artisti di "Protagonisti d'Arte" e inserite nel prestigioso volume che sarà presentato l'8 giugno 2022 al Senato della Repubblica dall'Associazione Art Global, rassegna a cura della sua presidente Angiolina Marchese, che rappresenta ormai uno tra i maggiori riferimenti dell'arte capitolina e non solo.
Iniziamo da Ilaria Pisciottani
MN - Che lavoro presenterai in questa rassegna d'arte? Ci racconti che cos'è l'Art Global e il progetto del volume d'arte così fortemente voluto dalla sua presidente Angiolina Marchese?

- Scritto da Fiorella Ialongo
Un progetto nato per avvicinare le persone all’arte contemporanea suggerendo differenti percorsi artistici, da quelli più classici, ad altri di avanguardia sulle più attuali correnti espressive che spaziano dalla pittura alla scultura alla fotografia.
E’ questo il fine della seconda edizione del catalogo di arte contemporanea “Artisti di Oggi e di Domani”, edito da Gangemi editore international. Il testo pone l’accento sull’espressione individuale, personale, soggettiva di artisti di rilevanza internazionale. In particolare, l’obiettivo di illustrare come un prisma aspetti dell’arte contemporanea é comunicato al fruitore con messaggi da interpretare e da codificare, senza dimenticare che i performer hanno cercato di rappresentare il loro talento con una ricerca profonda della loro identità.

- Scritto da Redazione
Una personale per 4 artisti nel cuore della città eterna. Inaugura il Vernissage Vittorio Sgarbi e con la partecipazione straordinaria dell’attrice e artista Mita Medici.
La seconda edizione della rassegna di arte contemporanea “L’accento sull’arte”, sarà firmata ancora una volta dal critico Vittorio Sgarbi che presenzierà l’iniziativa. Venerdi 5 novembre, dalle ore 17,00, presso la Galleria della Pigna, nel cuore del centro storico romano, quattro artisti, Maretta Capossela, Tony Morelli, Carla Filippi in arte Nevèl e il bahreniano Muaath Al Baloochi esporranno le loro opere.

- Scritto da Redazione
La Città di Diamante ha trasmesso questa mattina al segretariato generale del Ministero della cultura il dossier di candidatura per il conferimento del titolo di “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2024.
Un dossier di 60 pagine che delinea contesto, strategie, strumenti, piani di sostenibilità ambientale e finanziaria oltre al board concettuale e al programma costruito, come richiesto dal bando, per perseguire gli obiettivi ambientali e sociali dell’Agenda 2030.
La candidatura è supportata da un elenco di partner – istituzionali e associativi - che rafforzano il ruolo della città costiera come centro di coesione di un’area vasta che va dalla Riviera dei cedri al parco del Pollino.

- Scritto da Redazione
Il volume al centro del Peperoncino Festival “HOTtobre piccante” che si terrà a Roma il 2 e il 3 ottobre presso il Garden Tre Fontane
Nel corso della manifestazione verrà presentato “Vip Very Important Peperoncino". Crea dipendenza che fa bene alla salute”, libro che ha visto tra gli autori Erminia Gerini Tricarico, Massimo Lopez e Francesco Maria Spanò, edito da Gangemi.
L’opera racconta il frutto piccante sotto vari punti di vista e in diversi contesti, con il merito di aver coinvolto numerose voci autorevoli sul tema.

- Scritto da Fiorella Ialongo
Uno degli elementi dell’arte é lo sforzo degli autori di rendere partecipe l’osservatore del risultato dell’opera stessa. Ne deriva che al concetto di bello in senso “tradizionale” si preferisce quello di interessante.
Con tale termine si intende quindi sottolineare un altro elemento accanto a quello di estetico, ovvero una componente intellettuale. Detto diversamente, una raffigurazione supera il mero aspetto attraente a favore di una capacità di sollecitare la mente ed i sensi e può essere apprezzata anche per quanto comunica, analogamente a quanto accade con un’opera letteraria.

- Scritto da Elia Pepaj
- Angiolina Marchese e i suoi artisti "piccanti" al Festival del Peperoncino di Diamante
- Alla Galleria La Pigna di Roma, l'Art Global pone "L'accento sull'Arte"
- "Terra nostra", una passione che scalda il cuore, il nuovo libro di Aldo Armentano
- Arte e bellezza: solo piacere o altro?
- Un romanzo che accompagna a rivivere partite e dietro le quinte del mitico Mondiale '82
- Di necessità virtù! Il Museo del Saxofono apre alle visite virtuali!