Occhio 1946 mezzatinta, 139 x 86 mm Collezione privata All M.C. Escher works © 2014 The M.C. Escher Company. All rights reserved

Roma - Ha aperto i battenti il 20 settembre 2014 al Chiostro del Bramante la mostra antologica dedicata all’artista olandese Maurits Cornelius Escher (1898 – 1972), che proprio della Capitale aveva fatto, a partire dal 1923, la sua stabile dimora. Più di centocinquanta le opere esposte tra cui si annoverano alcuni capolavori come Occhio (1946, mezzatinta, mm. 139 x 86), Mano con sfera riflettente (1935,litografia, cm. 31x21,3), Casa di scale -Relatività (1951, litografia, cm. 47,2 x 32,6), Giorno e notte (1938, xilografia, cm. 39,1 x 67,7) ed infine, solo per citarne alcuni tra i più famosi, Belvedere (1958, litografia, mm. 462 x 295).

Roma, e più in generale l’Italia, non poteva non rendere omaggio a questo poliedrico ed originale artista che proprio attraverso la penisola, tra gli anni ’20 e ‘30, si mosse in lungo e in largo per osservare, ricavandone ispirazione, i meravigliosi paesaggi italiani. Attraverso la sua straordinaria opera Escher legge attraverso la natura travalicandola. Ne svela il mistero o lo carica di altri significati, traducendo in forme a volte quasi oniriche la bellezza di cui l’occhio può godere. L’osservatore della sua arte si trova così sospeso tra realtà e invenzione, tra finito e infinito, perdendosi con godimento in quei disegni che diventano in alcuni casi veri e propri giochi da prestigiatore.

Passando attraverso il mondo della scienza e della metafisica costruzioni vertiginose si alternano infatti a composizioni quasi geometriche o puntigliosamente analitiche (come Scarabei, 1935) a sottolineare queste ultime l’attenzione anche per gli aspetti più semplici della realtà e della natura. Per apprezzare ancora meglio l’opera di Escher il percorso della mostra, accompagnato come sempre da utili ed esaurienti pannelli esplicativi, prevede per il visitatore anche esperienze percettive e giochi, oltre alla presenza comparativa di opere di altri famosi artisti come Marcel Duchamp, Giorgio de Chirico, Giacomo Balla e Luca Maria Patella.

ESCHER a cura di Marco Bussagli 20 Settembre 2014 – 22 Febbraio 2015 Roma, Chiostro del Bramante

INFO | T (+39) 06 916 508 451 Info - Chiostro del Bramante