La regina delle rose è un racconto liberamente ispirato alla vita di Giovanna di Savoia la «regina delle rose» e di Boris, zar di Bulgaria.
Nello scenario tempestoso dell’Europa tra il 1927 e il 1943, cresce una grande storia d’amore che ha come protagonisti due giovani costretti a subire il peso del destino: Giovanna, figlia del re Vittorio Emanuele III re d’Italia e di Elena di Montenegro, principessa sensibile umile, discreta, ma forte della sua fede e Boris, zar di Bulgaria. A diciotto anni dalla sua scomparsa, avvenuta a Estoril in riva all’Atlantico e non lontano da Cascais, il libro della Russinova racconta la vita della Regina Giovanna che «non cessa di stupire e di incantare per i suoi contorni avventurosi e leggendari, romantici e tragici» dichiara Emanuele Filiberto di Savoia nella prefazione al libro.
Scrive l’autrice nella nota finale «Il popolo bulgaro non ha mai dimenticato la sua regina, ha continuato ad amarla e nell’autunno del 1993, dopo la caduta del regime, Giovanna è potuta tornare a Sofia e ricordare i cinquant’anni dalla scomparsa del suo amato Boris». Il libro si basa su attente ricerche storiche e su racconti narrati all’autrice da alcuni suoi famigliari protagonisti della vicenda e vicini alla casa reale. Isabel Russinova, nata a Sofia e cresciuta a Trieste, è autrice, operatrice culturale, attrice di cinema, teatro e televisione e ha interpretato più di trenta film lavorando con molti maestri del cinema nazionale. Ha firmato molti testi e sceneggiature per cinema, tv e teatro. Nel 1998 fonda insieme al compagno Rodolfo Martinelli Ars Millennia Production, società di produzione sensibile alla drammaturgia contemporanea, al mondo delle donne e ai giovani. Ha diretto il Teatro di Tradizione Alfonso Rendano di Cosenza, è testimonial ufficiale Amnesty International, dell’Accademia Tiberina, ed è promotrice onoraria della cultura slava nel mondo, insignita dal Ministero della cultura di Bulgaria.
Presentazione del libro di
Isabel Russinova
LA REGINA DELLE ROSE
Sarà presente l’Autrice
Intervengono:
Marco Montecchi
Presidente Camera di Commercio Italo-Bulgara
Yana Yacovleva
Direttore Istituto di Cultura di Bulgaria
Ambasciatore Alberto Schepisi
Giovedì 28 novembre 2019 - ore 19,00
Lungotevere dell’Acqua Acetosa, 42 – Roma