A Benevento, presso Palazzo Paolo V, si è conclusa la III edizione della BeneBiennale (25-30 agosto 2018), il cui tema è stato “Eat and Heart”, ossia “mangiare e terra” in quanto il primo del mese di agosto l’umanità, come avviene ormai da tempo, ha consumato tutte le risorse che la natura può rinnovare in un anno e vive “a credito”.
Questa III edizione si è svolta nel contesto della XXXIX edizione del Festival “Benevento Città Spettacolo”, organizzato dal Direttore Artistico Renato Giordano e classificato in ambito nazionale come uno dei cinque festival di maggior rilievo.
Nella biennale internazionale di arte contemporanea di Benevento hanno esposto ben 70 artisti provenienti da tutto il mondo in un tripudio di opere d’ arte ( ben 150 ) che ha fatto del capoluogo sannita il centro dell’ arte mondiale.
Il curatore Maurizio Caso Panza, con l’ Assessore alla Cultura del Comune di Benevento Oberdan Picucci e con il direttore dell’ Accademia di Fotografia Julia Margaret Cameron di Benevento Angelo Orsillo, il 30 agosto 2018 hanno premiato gli artisti vincitori.
Fotografia: 1) Mariachiara Vernillo; 2) Giovanni Saviano; 3) Angelo Masone.
Scultura: 1) Graziella Baseggio; 2) Domenico Magnifica; 3) Emilio Sorvillo.
Installazioni: 1) Emilio Iele; 2) Fabio Rafael Soto Ortiz; 3) Antonio Magnotta.
Pittura: 1) Adriano Andrighetto; 2) Orazio Casbarra; 3) Emilio Russo; 3) Flavia Alexandra Grattacaso; 3) Leonardo Pappone.
Sono state premiate come opere vincitrici assolute, che hanno caratterizzato la manifestazione, quelle degli artisti: Nicola Pica, Michela Camputaro, Maurizio Iazeolla, Rosario Tortorella, Patrick Pioppi, Mail Boxes Benevento. Durante la premiazione è stato conferito il premio alla carriera “il Calidonio d’ oro” all’ artista Antonio Del Donno, premio ritirato dalla figlia Annarita.
Il Direttore Artistico della BeneBiennale Chiara Massini ha dichiarato: << La mia volontà è stata quella di rendere sempre più internazionale la manifestazione, mantenendo nel contempo il forte legame con il territorio che la caratterizza da sempre. L’ obiettivo della BeneBiennale, a partire da questa edizione, è quello di diventare un punto di riferimento per il sud della penisola come la più importante manifestazione nell’ ambito dell’ arte contemporanea. BeneBiennale è un prestigioso appuntamento capace di valorizzare il patrimonio culturale attraverso la comunicazione dell’ attualità e dei valori legati all’ arte, desideroso di creare una nuova identità artistica mediterranea capace, come in passato, di traghettarci verso un futuro positivo e ricco di nuova bellezza >>.