Thematic Exibition on human rights. Terza edizione Il coraggio delle donne “La miglior protezione che la donna possa avere è il proprio coraggio” . Roma, 21 novembre - 12 dicembre 2019.
T.E.H.R, è una rassegna /festival che vuole divulgare temi legati ai diritti umani utilizzando il linguaggio delle arti per rendere informato e partecipe il pubblico sensibilizzandolo verso quelle tematiche che, anche a causa della frenesia della comunicazione dei nostri giorni rischierebbero di non avere sufficiente voce. T.E.H.R, si svolge tra il mese di novembre e dicembre di ogni anno, proponendo convegni, incontri, eventi, spettacoli teatrali, cinema e musica , molti sono gli eventi in prima assoluta costruiti sulla base di un tema annuale.
T.E.H.R nasce nel 2017 in collaborazione con Amnesty International, organizzazione tra le più qualificate su temi di diritti umani e vanta partenariati e collaborazioni di altissimo livello nazionale e internazionale come l’Università Roma 3, il Conservatorio di Santa Cecilia, Università eCampus, la Cineteca nazionale , il Riff - Rome independent film festival - il primo festival romano di cinema indipendente e come media partner Askanews, agenzia giornalistica italiana. T.E.H.R, ha visto crescere l’interesse e la partecipazione di pubblico, media e soprattutto dei giovani, verso i quali concentra speciale attenzione, infatti l’accordo con le università prevede che tutti gli appuntamenti, gli spettacoli, i concerti, le proiezioni, i convegni e gli incontri previsti nel programma abbiano valore di credito formativo.
T E H R è presentato da Ars Millennia Production, di Rodolfo Martinelli Carraresi e Isabel Russinova che ne è direttore artistico.
Programma della terza edizione:
21 novembre 2019 ore 17 ,00
Incontro
Università Roma Tre – Via Ostiense, 159 - Roma
“La donna e la lotta per i diritti”
Marielle e Havren non ci sono più
dedicato a :
- Marielle Franco Porto attivista dei diritti umani consigliere comunale al Comune di Rio de Janeiro assassinata il 15 marzo 2018 , si batteva per i diritti umani ed era in prima linea nel denunciare gli abusi e le esecuzioni extragiudiziali.
- Hevrin Khalaf, attivista curda con cittadinanza siriana paladina dei diritti umani , fondatrice del partito futuro siriano assassinata ad Abyad il 12 ottobre 2019, il suo assassinio e stato definito un crimine di guerra.
Relatori– Mimmo Muolo , vaticanista – vice capo redattore Avvenire Roma ,prof. Luca Aversano –Uniroma3- Prof Paolo d Angelo- Uniroma 3 , letture a cura dell ‘attrice Gabriella Silvestri
27 novembre 2019 ore 20.30
T E H R Teatro
Teatro Palladium-Piazza Bartolomeo Romano 8
“ Leonora e il Bianco” di Isabel Russinova
Omaggio a Leonora de Fonseca Pimentel, eroina della rivoluzione Napoletana ( 1799-2019) scrittrice , politica e giornalista , tra i fondatori del “Monitore”, una delle figure più rilevanti delle “Repubblica napoletana”
Con Isabel Russinova e Gianluca Enria . musiche originali Francesco Verdinelli , regia Rodolfo Martinelli Carraresi
prima assoluta
3 dicembre 2019 ore 17
Università Roma Tre - Via Ostiense, 234 - Roma ( aula 20)
“Donne in guerra”
Ayse non è Capuccetto rosso, dedicato a Ayse Deniz Karakagil, caduta a soli 24 anni in battaglia contro Daesh a Baghuz nel marzo del 2019. Era stata condannata a 103 anni di carcere per aver partecipato a Istanbul alla manifestazione per difendere Dezi Park . Zero Calcare , alias Michele Rech le ha dedicato il suo Kobane Calling
Relatori prof Luca Aversa no Uniroma3. Paolo D Angelo Uniroma3
Gian Micalessin ,giornalista -scrittore -reporter di guerra
Letture a cura dell’ attrice Silvia Siravo.
T E H R MUSICA
11 dicembre2019 ore 20.30
Conservatorio di Santa Cecilia – Sala Accademica
giornata internazionale dei diritti umani.
Conservatorio Santa Cecilia. Via dei Greci, 18 Ore 20.30
Sala Accademica
-La donna e la Rivoluzione-
Gala Musicale.
T E H R CINEMA
in collaborazione con RIFF( Rome independent film festival)
12 dicembre 2019 ore 17.30
Biblioteca del Senato della Repubblica ,Piazza delle Minerva 38
Proiezione “ La dove continua il mare “
di Isabel Russinova regia Isabel Russinova Rodolfo Martinelli Carraresi
segue incontro
“La donna simbolo di accoglienza “.
Il cortometraggio racconta il confine orientale italiano, terra da sempre contesa e offesa da guerre, odi e rivalità etniche e religiose , ma anche luogo di inclusione e accoglienza .
Partecipano:
Donatella Schurzel - presidente associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
Gianni Marilotti , presidente biblioteca Senato della Repubblica.
Antony Murone – Giornalista
17 Dicembre 2019
Università eCampus - Via Matera 18 - da ore 17,00
Proiezioni dei lavori cinematografici in collaborazione con Cineteca Nazionale e RIFF (Rome independent film festival) con tematiche legate ai diritti –al termine verranno rilasciati attestati t e h r , “per aver affrontato tematiche legate ai diritti umani attraverso l ‘arte cinematografica”.
Riconoscimento speciale alla cineasta franco algerina Latifa Said per il suo impegno volto ai diritti umani .
Evento speciale : il cortometraggio ” Apri le labbra” regia di Eleonora Ivone con Gaia de Laurentiis. ll cortometraggio racconta il dramma dell’abuso su una giovane donna da parte del padre.
NB Tutti gli appuntamenti hanno valore di credito formativo per gli studenti.
Tutti i partecipanti ricevono l’ attestato T E H R , “ per aver affrontato tematiche legate ai diritti umani attraverso le arti”.