Foto: Matchnews

Roma, 16 maggio 2024 - Si è svolta oggi, nella sala stampa degli IBI 2024 all’interno del campo centrale, la conferenza stampa di presentazione della XVII Coppa del Mondo di softball femminile, organizzata dalla World Baseball Softball Confederation, che si svolgerà per la prima volta in Italia dal 15 al 20 luglio 2024, a Castions di Strada, in Friuli Venezia Giulia.

Nella parte finale della conferenza stampa è stato presentato anche l’ambito trofeo che sarà assegnato alla squadra che risulterà vincitrice del Campionato del Mondo! 

Sono intervenuti: il presidente della FITP Angelo Binaghi, il presidente della Federazione Italiana Softball/Baseball Andrea Marcon, il presidente del CONI Giovanni Malagò, il capitano della Nazionale di softball femminile Giulia Longhi, il commissario tecnico Federico Pizzolini e la senatrice Francesca Tubetti.

Molto partecipata dagli addetti stampa e condotta magistralmente dalla giornalista RAI Simona Rolandi. L’apertura della conferenza è stata effettuata dal “padrone di casa”, il presidente della FITP Angelo Binaghi, che ha sottolineato le tante analogie tra le due discipline sportive definendo un po’ l’attuale momento del Softball come gli inizi dell’avvento verso la ribalta mondiale del tennis azzurro, particolarmente quello femminile, citando la Pennetta, la Schiavone, la Errani e la Vinci come atlete rappresentative del rilancio del tennis italiano nel periodo che va dal 2006 al 2014. Ha poi evidenziato la capacità di raggiungere importanti obiettivi sportivi della squadra italiana di Softball che ha generato orgoglio nello spirito dei tifosi non solo di questa disciplina sportiva.

A seguire, dopo i ringraziamenti a Binaghi per l’intervento e per la gentile ospitalità in un luogo importante per la presentazione del mondiale, è intervenuto il presidente FIBS Andrea Marcon che ha dichiarato che “…il progetto di organizzare il mondiale di Softball è nato in Friuli Venezia Giulia quando ancora non aveva alcuna intenzione di diventare il presidente della FIBS, quando con la sua squadra organizzava eventi e il sogno era di portare il campionato del mondo in Italia, quel sogno è coinciso con l’impegno della regione che è stato incredibile per il nostro movimento, ha creduto in una operazione importante, un impegno che è stato costante, abbiamo i calcoli sull’impatto economico della manifestazione riportano ad un quadruplicare del valore effettivo di spesa con entrate che riguarderanno tutto il territorio. Il Presidente Fedrica ha creduto molto in un’operazione che abbiamo assieme pensato anche per il lancio del marchio “Friuli Venezia Giulia” in una regione che probabilmente fra tutte le eccellenze turistiche in Italia è quella meno conosciuta. Il mondiale si svolgerà a Castions di Strada dove c’è un impianto degno di ospitare una manifestazione così importante…” - ha poi evidenziato che - “…le notizie che arrivano dalle biglietterie parlano di una vendita pari al 73% proveniente dall’estero, è probabile che gli italiani comprino il biglietto nei giorni prossimi all’inizio del mondiale. Arriveranno da molti luoghi del mondo ma ci aspettiamo la solita invasione, in senso buono, degli olandesi che siamo pronti ad accogliere” – termina il suo intervento con augurio – “…magari ci rivedremo in futuro per parlare di Campionato del mondo di Baseball”.

Hanno poi espresso la voglia di far bene nel mondiale, senza sbilanciarsi per scaramanzia sul risultato finale, il Capitano della squadra azzurra Giulia Longhi e il Commissario Tecnico Federico Pizzolini.

A seguire l’intervento del Presidente del CONI Giovanni Malagò che ha subito espresso la sua simpatia per il Softball legata anche a degli aneddoti personali riguardanti il suo particolare affetto per questa disciplina “che è fatta di gente molto quadrata, molto responsabile e strutturata mentalmente, le giocatrici hanno una filosofia di vita della quotidianità che nasce proprio da quello che è l’insegnamento del campo”. Facendo riferimento poi ai contatti avuti con Andrea Marcon quando gli riferì che aveva intenzione di ospitare il mondiale, la sua reazione fu molto dubbiosa “e per questo motivo – ha aggiunto - che il mondiale in Italia è una sua vittoria personale e della FIBS che già più volte ha saputo organizzare manifestazioni sportive internazionali”. Insieme al Presidente Marcon ed al Capitano azzurro Giulia Longhi, ha poi scoperto il trofeo che verrà assegnato alla squadra vincitrice del mondiale.

La senatrice friulana Francesca Tubetti ha concluso con il suo intervento la conferenza stampa dichiarando:Non potevo mancare, perché il baseball e il softball è parte del nostro territorio, i nostri figli crescono, io sono cresciuta sui diamanti dei tanti piccoli comuni che formano il Friuli Venezia Giulia. Questa manifestazione non deve passare in sordina, ma è una cosa da raccontare perché le telecamere di tutto il mondo punteranno il campo di Castions di Strada per mostrare uno sport sano, fatto di sacrificio, pazienza, e momenti di rapidità e amicizia, che sono un po’ la sintesi del nostro essere friulani”.

Simona Rolandi ha poi aperto ai giornalisti presenti la possibilità di porre domande ai protagonisti. Dalla sala è giunta una curiosità rivolta a Giulia Longhi su quale squadra temesse di più delle qualificate alla fase finale del mondiale, con sicurezza e determinazione la campionessa azzurra ha risposto: temuta, sinceramente parlando, nessuna, forse la Cina, non la incontriamo da ormai parecchi anni dal 2018 al mondiale e abbiamo vinto contro la Cina facendo una grandissima partita, chiaramente il 2018 è stato tanti anni fa quindi sicuramente il roster si sarà rinnovato, è un po’ una squadra da scoprire, quindi se devo dare una risposta, dico la Cina. 

Non rimane che attendere il 15 luglio per vivere emozioni uniche! Forza azzurre!