In questi giorni di stop obbligato cerchiamo di porre l'attenzione ed i riflettori su avvenimenti meno “pesanti” delle ultime notizie circolate negli ultimi giorni.

Per questo si è pensato di lanciare un sondaggio calcistico su alcuni dei nostri profili social domandandovi chi tra Giuseppe Mascara e Fabrizio Miccoli vi ha lasciato un'emozione migliore ma partiamo dall'inizio. Abbiamo optato per questi due giocatori perchè sono molto simili sia sul loro campo di battaglia che lontano dai riflettori. Il loro tocco di palla riusciva a smuovere il cuore milioni di appassionati e non si poteva non tifare per loro.

GIUSEPPE MASCARA

Il centravanti siciliano nasce come bomber di razza ma la sua tecnica si presta, spesso e volentieri, a servire i compagni ed a manovrare le azioni offensive con un garbo incredibile. Prima di esplodere definitivamente nel calcio che conta ha girato diverse compagini: Ragusa, Battipagliese, Avellino, Salernitana e Palermo. Con i rosanero ci rimane 2 stagioni per poi andare in prestito prima al Genoa e poi al Catania (qui scoppia un amore incondizionato per i rosso-blu). La parentesi al Perugia è solo il preludio delritorno nella sua Trinacria, in quella Catania che lo ha cresciuto e forgiato come uomo e come atleta. Gol di Maradoniana memoria e colpi da numero 10, per lui che ha scelto il 7 come numero da indossare. 185 presenze e 45 reti sono il coronamento di una carriera paurosa. Prova il salto di qualità al Napoli ma l'avventura non va come si immaginava. Il 2012 si tinge di azzurro ed andrà a finire al Novara per poi trasferirsi a fine stagione con l'Al Nasr dove segnerà 13 centri in 22 incontri. Pescara, Siracusa e Scordia le sue ultime squadre prima di tornare al Catania come allenatore delle giovanili.

FABRIZIO MICCOLI

Il classe 79 è pugliese e questo è il segnale che tigna e talento possono essere messe al servizio di un semplice pallone. Quella palla Fabrizio la accarezza come pochi e dal Casarno viene notato dai dirigenti della Ternana. Colpi incredibili, una leggiadria in grado di comporre musiche dolcissime... è tempo di Juventus. I bianco-neri lo mandano a farsi le ossa in Umbria, direzione Perugia, dove rimarranno nella storia la sua maglietta larga, lo sguardo da malandrino e quelle punizioni che sembravano dei quadri. Il carattere fumantino fa tentennare la Juventus che lo obbliga a togliersi gli orecchini ed a coprire i tatuaggi. 8 gol in 25 presenze non bastano per coprire quell'atteggiamento che non piace alla Vecchia Signora. La stagione successiva scenderà in campo con la maglia viola, facendo innamorare il Franchi e non solo...
Dalla Juve ripasserà, solamente, per riprendersi le valige ed andare in Portogallo al Benfica. Due stagioni che rappresentano il giusto riconoscimento ad una carriera che poteva essere ancora più gloriosa. Ritorna in Sicilia dove ci rimarrà dal 2007 al 2013, con la maglia a tinte rosa e nero dove sigla la bellezza di 74 reti. Magie che non possono non colpire milioni di tifosi, prelibatezze per gli occhi. Il Dio del calcio, però, a volte sa essere veramente riconoscente e nel 2013 viene acquistato dalla sua squadra del cuore: il Lecce. Amore salentino, con il tatuaggio di “Che”Guevara sul polpaccio ed i suoi immancabili... per 16 volte fa esultare il suo popolo prima di concludere la carriera da calciatore al Birkirkara, a Malta.

I lettori di MatchNews hanno scelto Fabrizio Miccoli, che stacca il collega dal cuore catanese di soli 26 punti percentuali. Mascara rimane, ugualmente, nel cuore dei nostri affezionati che non hanno dimenticato le sue gesta in giro per l'Italia. L'ex rosa-nero si merita la sfida tra i due anche per una carriera che gli ha riservato maggiori soddisfazioni anche in Nazionale. Per ciò che concerne il palmarès il numero 7 ha conquistato, solamente, un campionato di Eccellenza con il Siracusa; il giocatore cresciuto nel vivaio del Milan è riuscito a conquistare più trofei vincendo 2 supercoppe (una con la Juventus ed una con il Benfica).


Di seguito riportiamo i risultati del sondaggio:

FABRIZIO MICCOLI 63%
GIUSEPPE MASCARA 37%