I tre giorni di test ufficiali in Bahrain si sono conclusi con diversi aspetti interessanti, anche se non sono indicativi e definitivi per la nuova stagione.

Il 2025 vedrá un campionato all'insegna dell'equilibrio, almeno sulla carta. La Mercedes è la scuderia che ha effettuato piú giri di tutti quanti, ben 458 in tre giorni, dietro si trova la Haas con 457 e la Visa Cash App con 454 giri. Di quest'ultima si può ammirare una livrea che non può non colpire l'occhio di tutti gli appassionati. Chi ha girato di meno è stata la Red Bull (304 giri) e sarà la vera incognita del campionato. Prima di approfondire alcune tematiche importanti, che fino all'inizio della stagione rimarranno ipotesi e suggestioni, è importante elencare i primi tre posti delle varie sessioni.

Nel testing day 1 di mattina il più veloce è stato Andrea Kimi Antonelli che ha girato in 1:31.428 con 78 giri, seguito da Lawson (+ 0.132) e Albon (+0.145). L’esordio ufficiale di Lewis Hamilton con la Ferrari ha fatto emozionare gli amanti del massimo circus ma il suo tempo si è fermato alla quinta posizione. Nel pomeriggio Lando Norris ha preso il comando della classifica con un 1:30.430 in appena 52 giri, dietro di lui George Russell (+0.157) e Max Verstappen (+ 0.244). La giornata seguente ha visto proprio Sir Hamilton in testa con un buonissimo 1:29.379, seguito da George Russell (+ 0.399) e Carlos Sainz con la sua nuova Williams (+ 0.711); quest’ultimo il pomeriggio è stato il più veloce della sessione con un 1:29.348 (migliorando di pochissimo il tempo dell’inglese), segue il duo Ferrari con il numero 44 dietro a + 0.031 e Charles Leclerc a + 0.003. L’ultimo giorno ha visto il monegasco correre più veloce dei colleghi facendo registrare un 1:30.011 con Andrea Kimi Antonelli di poco dietro (+ 0.77) e Lando Norris (+ 0.132). Nel pomeriggio si rivede George Russell in testa con 1:29.545 e Max Verstappen che lo ha seguito fino alla fine arrivando dietro di + 0.021; gradino più basso del podio per Alexander Albon a +0.105 con ben 136 giri. Diversi i lavori da fare in vista dell’esordio in Australia. La macchina più performante, al netto dei risultati, sembra essere la McLaren campione del mondo che ha dimostrato di poter stare davanti a tutti in questa stagione. L’autovettura arancionera è stata la più equilibrata per tutti e tre giorni di test con i due piloti che hanno potuto lavorare a tutte le situazioni possibili. Molto lavoro da fare per la Ferrari e la nuova SF-25 che cerca dei dettagli da migliorare in vista della prima gara ufficiale. Un pochino dietro queste due macchine, ma non molto distante, sembra essere la Mercedes con un’accoppiata da monitorare fin da subito; Russel-Antonelli possono essere una spina nel fianco per tutte le altre scuderie e la vera sorpresa del campionato. Da valutare, perchè ad oggi è la vera incognita del massimo circus, è la Red Bull. Max Verstappen si è detto fiducioso trovando dei netti miglioramenti rispetto all’ultima parte della passata stagione ma ancora non sembra essere abbastanza per competere ai vertici del torneo. Se l’olandese vuole vincere il campionato, il suo quinto, dovrà adattarsi al cambio di mentalità dell’intero team. Le modifiche effettuate durante i giorni di test hanno fatto sì che il numero 1 si appostasse di poco dietro la Mercedes di Russell. Per quanto riguarda la quinta posizione sarà una sfida accesissima tra la Alpine e l’Aston Martin, con la Williams di Carlos Sainz che vorrà insidiare una posizione ambiziosa. Il nuovo regolamento è alle porte e per molte squadre questo sarà un anno di transizione. Di certo, ad oggi, c’è poco ma la sensazione è quella di poter assistere ad un mondiale molto più equilibrato dello scorso anno con una McLaren leggermente in vantaggio rispetto alle rivali. Per quanto riguarda i piloti di candidati al titolo ce ne sono almeno quattro: Verstappen, Norris, Leclerc e Russell. 

Testing day 1 AM
1. Antonelli (Mercedes)
2. Lawson (Red Bull)
3. Albon (Williams)

Testing day 1 PM
1. Norris (McLaren)
2. Russell (Mercedes)
3. Verstappen (Red Bull)

Testing day 2 AM
1. Hamilton (Ferrari)
2. Russell (Mercedes)
3. Sainz (Williams)

Testing day 2 PM
1. Sainz (Williams)
2. Hamilton (Ferrari)
3. Leclerc

Testing day 3 AM
1. Leclerc (Ferrari)
2. Antonelli (Mercedes)
3. Norris (McLaren)

Testing day 3 PM
1. Russell (Mercedes)
2. Verstappen (Red Bull)
3. Albon (Williams)