Il Peperoncino, l’Oro Rosso di Calabria A FICO Eataly World lo stand della Regione Calabria presenta il re di ogni tavola calabrese che si rispetti: il peperoncino rosso

Bologna - Quando Cristoforo Colombo lo portò per la prima volta in Europa dal Messico, il peperoncino piacque talmente tanto e si diffuse così velocemente che la Chiesa tentò di metterlo all’indice bollandolo come “suscitatore di insani propositi”, a causa delle sue note proprietà afrodisiache. Niente da fare: il Capsicum (denominazione scientifica) conquistò le tavole degli europei come aveva fatto per migliaia di anni con quelle delle popolazioni dell’America Latina, e grazie alla sua facilità di coltivazione viene da allora usato anche come abbellimento per le case, come pianta ornamentale, o per farne collane di gusto etnico.

A FICO Eataly World, il più grande parco agro-alimentare italiano inaugurato lo scorso novembre a Bologna, la Calabria non poteva certo trascurare questo prodotto unico: viene inaugurato domani a Bologna un intero fine settimana dedicato al cosiddetto “Oro Rosso” calabrese.

Presso lo stand della Regione a FICO Eataly, domani 9 febbraio e domenica 10 febbraio ci saranno degustazioni di pietanze a base di peperoncino, nella particolare varietà “Casalino”, servito come base per piatti di “struncatura” (pasta fatta a mano), ‘nduja e formaggi piccanti. La presenza ufficiale della Calabria a Bologna è un’iniziativa della Presidenza della Regione, in collaborazione con il Settore Internazionalizzazione e l’Arsac, l'Azienda regionale per lo sviluppo dell'agricoltura calabrese.

Coltivato in tutto il mondo in oltre 2000 varietà, e con particolare successo in Calabria, il peperoncino è diventato un culto, oltre che una risorsa per l’agricoltura regionale. Esistono infatti non solo il Consorzio dei Produttori di Peperoncino di Calabria, ma la regione è anche sede dell’Accademia Italiana del Peperoncino, che vanta migliaia di “accademici” appassionati.

Il presidente del Consorzio dei Produttori di Peperoncino, Pietro Serra, rappresenta una realtà fatta di 25 aziende per un totale di 60 ettari coltivati in cinque varietà: il “Naso di Cane”, il Pizzitano, il Rodeo, l’Amando e la Spagnoletta. “Abbiamo prodotti di assoluta

qualità, certificati e molto ricercati – dichiara Serra – anche perché le nostre piante hanno una resa doppia, tripla o quadrupla rispetto ad altre coltivazioni nazionali. Esportiamo in Olanda la metà della nostra produzione, e questo non perché lì non sappiano coltivarlo, ma semplicemente perché il nostro è più profumato, più saporito, in una parola è più peperoncino”.

Secondo Enzo Monaco, presidente dell’Accademia Italiana del Peperoncino, “una manifestazione di così grande prestigio come FICO Eataly è un’occasione unica per la promozione delle specialità calabre verso un più vasto pubblico di buongustai. Per i produttori regionali è un giusto riconoscimento, un trampolino di lancio decisivo per le nostre eccellenze gastronomiche, e un appuntamento che per i produttori può diventare un’occasione per aprirsi ai mercati nazionali e internazionali, e ridare ossigeno all’economia regionale.

Nei prossimi giorni, gli eventi organizzati dalla Regione Calabria a FICO Eataly World prevedono anche i festeggiamenti del Carnevale, con degustazioni di dolci tipici calabri come le Nacatole e le Castagnole.

FICO Eataly World sorge a Bologna, su 10 ettari e racchiude tutta la biodiversità italiana. All'interno della Fabbrica Italiana Contadina sorgono 2 ettari di campi e stalle con più di 200 animali e 2000 cultivar. Si possono visitare 40 fabbriche contadine per vedere la produzione di agroalimentari. Inoltre è possibile partecipare a oltre 100 tra corsi, percorsi ed eventi educativi per grandi e piccini.

Sono opportunità sulle quali la Regione Calabria ha investito con il meglio delle aziende e dei consorzi che intendono inserirsi in un mercato più ampio e innovativo, con la possibilità di essere selezionati per aprire sedi permanenti. Per maggiori informazioni consultare il sito www.regione.calabria.it. Gli eventi della Regione Calabria a FICO sono su Facebook (@rossocalabria), Instagram (@rossocalabria), Twitter (@rosso_calabria).

Ufficio Stampa Padiglione Calabria @ FICO

ART IS WORK

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Tel. 335 698 2562