Il Gay Village torna a casa, torna dove è nato sedici anni fa, a Testaccio, nello spazio dell'Altra Economia, all'interno dell'Ex Mattatoio.
Un ritorno dettato dalla voglia di lasciarsi abbracciare dallo storico quartiere dove si incrociano le culture di un nuovo modo di pensare, dove da due decenni si intersecano eventi musicali e culturali dal sapore internazionale. Durante la conferenza di presentazione del progetto, Imma Battaglia ha detto:” qui stiamo facendo la resistenza, ricominciando da dove tutto ebbe inizio, coinvolgendo l'intero agglomerato, le strutture esistenti, i negozi, e le attività in genere.
Anche la sigla è girata nei supermercati, nelle lavanderie e ha il sapore della libertà di essere se stessi. Questo luogo rappresenta la casa, come se si fosse al riparo dentro le mura domestiche e ognuno sarà il benvenuto!”
Lo spazio, di 20.000 mq, rimarrà aperto 7 giorni su 7 a partire dal 31 maggio. L'entrata sarà libera dalla domenica al mercoledì per godere di tutte le attività culturali e di intrattenimento, mentre dal giovedì al sabato prenderanno vita anche le due piste da ballo con schermi hi-tech e luci led dal grande impatto visivo. Grande attenzione all'inquinamento acustico con un sistema audio innovativo, munito di diffusori ad “altezza uomo” che schiacciano le onde sonore verso il basso e, pur mantenendo un suono chiarissimo, impediscono alla musica di uscire dagli argini dello spazio dedicato, per ottimizzare l'inserimento nel territorio.
Tante iniziative sportive e di aggregazione all'interno dell'area: una pista skate fissa, un campo da basket, il Free Market della domenica con oltre 20 banchi in esposizione abbinato all'aperitivo, una zona con giochi vintage anti tecnologia ma sempre attualissimi, ping pong, biliardino, flipper. Grande attenzione anche verso gli amici a quattro zampe, con l'innovativo “asilo a quattro zampe”, e poi tante proposte culinarie.
Saranno quindici settimane dedicate alla cultura: il martedì cinema con tematiche gay, e poi appuntamenti di teatro, presentazioni libri, contest, standup comedy, drag e burlesque show.
Padrone di casa, Imma Battaglia e Eva Grimaldi, che accoglieranno gli ospiti insieme a Pino Strabioli; a inaugurare l'edizione testaccina, Ilenia Pastorelli, simbolo di una bella e giovane romanità, mentre i saluti delle istituzioni saranno destinati al Presidente della Regione Lazio e grande amico del Gay Village, Nicola Zingaretti; l'onorevole Stefania Pezzopane lancerà invece un messaggio contro il bullismo e la violenza contro la diversità.
Pino Strabioli si occuperà anche delle interviste-spettacolo con “Citofonare Strabioli”, presenti Diana Del Bufalo, Gino Castaldo, Franca Leosini, Syria, Lucia Ocone e Gianmarco Tognazzi, mentre il coordinamento della notte sarà sotto la guida di Paola Dee, amata regina della console, che si alternerà con Charlsgold, Brezet, e poi Manuela Darlani, voce e musica di M2O, insieme a Nicola Teknick Perilli, Cristiano Colaizzi, Fabrizio Marini, Janelle. E ancora Emanuele Caracci, Marsha, Stafano Radda, AdaRey, Feedejay, Sandrino, Salvo Venditti, le seguitissime Strulle e l'eccentrico DandyWolly.
Nelle date del 29 Giugno, 27 Luglio e 17 Agosto, le piste saranno animate da Mucca Assassina, con la direzione artistica di Diego Longobardi e un occhio attento anche a Girl Village, la parte femminile del Gay Village, il nuovo party nato per il pubblico in rosa, che troveremo in quattro date.
A giugno è la volta di Caput Mundi Summer Edition, il concorso per giovani burlesquer e boylesquer, con Eva Grimaldi come madrina d'eccezione, tra le ospiti l'inglese Amber Topaz, la leggenda vivente del burlesque.
Da non dimenticare l'amato trio swing Ladyvette, formato dalle iconiche Teresa Federico, Valentina Ruggeri e Francesca Nerozzi, accompagnate dal pianista Roberto Gori.
Teatro a gogò e un calendario interessante, che torna ai giovani e alla comicità: “U.G.O.- il contenitore di satira al femminile, “Mi presti la cravatta”, “Io che amo solo te”, “Dopodichè stasera mi butto”, “I quartieri di Roma e altre storie” queste alcune delle proposte. L'omaggio a Fabrizio De Andrè con il titolo “La ballata degli esclusi” e un pensiero anche per Stefano Cucchi e le vittime dello Stato con “L'Aria”, e poi tantissime altre rappresentazioni che troverete sul calendario del sito del Gay Village.
Uno spazio dedicato alla presentazione dei libri, aprirà Monica Cirinnà il 1 Giugno con “L'Italia che non c'era. Unioni civili: la dura battaglia per una legge storica” (Edizioni Fandango), a seguire il 14 Giugno il reading musicale del libro dell'autrice Federica Tuzi “Più veloce dell'ombra” (Edizioni Fandango), Il 22 Giugno l'attrice Michela Andreozzi con “Non me lo chiedere più” (Ed.HarperCollins Italia). Il 29 giugno viaggio nella musica con il giornalista Gino Castaldo e il suo “Il Romanzo della Canzone Italiana” (Ed. Einaudi), il 13 Luglio “Storie Fuorigioco” (Ed. Villaggio Maori) di Rosario Coco, il 19 Luglio Daniela Cicchetta con “Matelda cammina lieve sull'acqua” (Miraggi Edizioni) e, per finire, il 2 agosto, Fulvio Abbate con “Love – discorso generale sull'amore” (Ed. La Nave di Teseo).
Insomma, WELCOME HOME, lo spirito del Gay Village di quest'anno, creerà sicuramente tante occasioni sinergiche e griderà, come sempre, l'orgoglio arcobaleno utilizzando tante forme diverse di creatività.
Tutto il palinsensto e ulteriori informazioni sul sito www.gayvillage.it
Ufficio stampa, Carla Fabi e Roberta Savona,