La Mostra Agricola di Campoverde si tiene fino al 4 maggio 2025 all’area fiere di Campoverde.
E’ una delle manifestazioni più importanti del territorio laziale con uno sguardo anche a livello nazionale. Il fine é quello di valorizzare la tradizione agricola, la cultura rurale che incontra le innovazioni del settore. Come tutte le fiere la parte golosa la fa da padrone, promuovendo le eccellenze agroalimentari e facendo incontrare il pubblico con produttori appassionati.
Nel corso della manifestazione si potrà partecipare a degustazioni, laboratori, incontri, convegni, scoprire le ultime novità e tendenze del settore. Questo anche grazie alla collaborazione dell’ ARSIAL (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione del Lazio) e dell’ ARGA Lazio (Associazione dei giornalisti che si occupano di agricoltura) la cui Vicepresidente Tiziana Briguglio ha curato il palinsesto “Padiglione dei Sapori”. All’ interno di quest’ultima programmazione vi é stato il “Laboratorio del gusto – La cucina identitaria, sostenibile e antispreco. Oggi cuciniamo noi. Giornalisti ai fornelli con il kiwi. Non solo polpette”. In questa occasione ci siamo cimentate ai fornelli io, Tiziana Briguglio e la giornalista Alessandra Moneti, capitanate dallo Chef Massimo Spadon. Hanno partecipato al laboratorio Federica Ferrari, CEO dell’ Agro del Kiwi, e Tiziana Zottola, Presidente Ordine Medici Veterinari di Latina.
Alla Mostra Agricola di Campoverde é elevato il numero degli espositori, provenienti da tutta Italia, nei diversi settori: florvivaistico, zootecnico, mercato agricolo, energie rinnovabili e sostenibili, high tech, accanto ai settori merceologici legati all’agricoltura, alla floricoltura, all’innovazione, all’enogastronimia ed ai prodotti tipici delle regioni italiane.
Per coloro che amano il genere e l’equitazione western la Mostra Agricola di Campoverde é un’occasione da cogliere al volo per viverne l’atmosfera tra spettacoli, gare, tradizione e passione per l’universo dei cavalli. Senza dimenticare la falconeria con dimostrazioni di volo libero di rapaci, la presenza di alcuni dei migliori bovini di razza Maremmana, una vasta esposizione di galline ornamentali, polli esotici ed altre razze pregiate.
Per tutti i dettagli visitate il sito: https://www.mostraagricola.it/