Foto: Matchnews

Il 18 giugno parte la 25esima edizione della rassegna “All’Ombra del Colosseo”.

Roma - Un evento a cui i romani sono molto affezionati e che attendono con molta trepidazione perché rappresenta in qualche modo l’inizio dell’estate e delle piacevoli uscite serali mirate alla ricerca di un refrigerio lontano dalle caldissime mura di casa.  

“All’Ombra del Colosseo” però non è solo un motivo per uscire dalle proprie dimore, anzi, è soprattutto una rassegna qualitativamente di alto livello nella quale si susseguono rappresentazioni uniche nel loro genere anche grazie alla incantevole location che affascina ogni anno il pubblico che partecipa all’evento.

Quello di quest’anno è sicuramente un programma di grandi ambizioni. Il direttore artistico, Federico Bonesi, ha voluto aggiungere due grandi novità, due nuove rassegne che rappresentano il valore aggiunto rispetto alle precedenti edizioni: “Colosseo Jazz Fest” e “La Grande Opera”. Quando gli chiediamo il perché dell’inserimento in programma di queste novità, con molta soddisfazione ci evidenzia che: “Sono molte le motivazioni che mi hanno portato ad aggiungere tali spettacoli, alcune di carattere personale, visto che ho frequentato sempre gli ambienti musicali, sono un musicista…l’idea di fare una rassegna Jazz è quindi soprattutto legata al piacere di farla, ma poi, con il passare dei mesi ho scoperto che a Roma non ci saranno rassegne Jazz nel periodo estivo ed il Colosseo Jazz Fest sarà probabilmente l’unica che si svolgerà nel coso dell’estate 2015…per quanto riguarda l’idea di introdurre la lirica nella programmazione, nasce da una considerazione da viaggiatore più che altro, all’estero ci si rende conto che in qualche posto c’è sempre un tenore o un soprano italiano che si esibisce in un auditorium o in un teatro, allora perché non farlo a casa nostra, anche per avvicinare i romani  a questo prodotto artistico e indurlo a coltivarne l’interesse in seguito, magari seguendo gli spettacoli che offre il Teatro dell’Opera”. Alla domanda se il pubblico de All’Ombra del Colosseo è un pubblico diverso, più giovane, rispetto a quello della tradizionale stagione invernale, risponde: “l’estate si esce di più ed il pubblico può variare…in ogni caso, avvicinare la gente al teatro è stato sempre uno dei maggiori obiettivi della rassegna, noi proponiamo spettacoli che sono simili a quelli della stagione invernale, non bistrattiamo ilo spettacolo estivo come se fosse una versione ridotta o un usa e getta, anzi, gli spettacoli in programma sono sicuramente di grande qualità e magari, lo spettatore potrà ritrovarli poi nei teatri nella stagione invernale”. (ascolta l’intervista integrale con Federico Bonesi).

Nel post conferenza abbiamo avvicinato alcuni dei protagonisti che si esibiranno nel corso della rassegna. Per primi, Francesca Milani e Danilo De Santis del duo “Milani & De Santis”, una coppia super collaudata che ha avuto grande successo nel corso della programmazione televisiva 2015 con la trasmissione “Colorado”. Alla simpatica coppia abbiamo chiesto come sono predisposti emotivamente rispetto alla rassegna, risponde De Santis: “Avvertiamo molta emozione in quanto per noi si tratta di un vero e proprio debutto sia per me che per Francesca in quanto nel corso degli anni precedenti eravamo abituati a vivere la rassegna come pubblico” mentre a Francesca abbiamo chiesto come è nata la coppia artistica Milani & De Santis: “La coppia nasce attraverso un grande lavoro in quanto in origine era un quartetto e solo successivamente è diventata un trio per poi diventare un duo radiofonico che è stato portato avanti teatralmente ed anche televisivamente come in occasione di SCQR di due anni fa e di Colorado 2015.  Siamo una coppia collaudata e molto affiatata sul palco, ci definiamo degli osservatori e riportiamo nei nostri spettacoli situazioni quotidiane donandogli la comicità che molto spesso già hanno ed è ciò che faremo All’Ombra del Colosseo”. (ascolta l’intervista integrale al duo Milani & De Santis).

Ci siamo poi intrattenuti con il travolgente e straordinariamente amato dal pubblico romano, Alessandro Di Carlo, a cui abbiamo chiesto cosa prova nei confronti della rassegna che si appresta ad iniziare: “Si tratta di una manifestazione storica, provoca sempre un’emozione particolare esibirsi nella propria città. Sono molto molto contento di parteciparvi, credo di essere un antesignano delle rassegne estive in quanto iniziai già nel 1989 quando l’estate romana si svolgeva a Colle Oppio, quindi si può dire che siamo coetanei con All’Ombra del Colosseo visto che quest’anno è giunta alla 25esima edizione”. Al simpatico attore romano abbiamo poi chiesto anticipazioni sullo spettacolo in programma, ma lui ha giustamente risposto: “Lo spettacolo s’intitola - Come viene viene – pertanto, non so nemmeno io che tipo di anticipazioni possa dare, nel senso che intitolandolo in questo modo mi sono cautelato, lo spettatore dovrà venire per vedere di cosa si tratta…quindi venite”. Possiamo senz’altro sbilanciarci nel dire che sarà certamente uno spettacolo molto divertente considerata la bravura dell’artista romano e della sua grande caratteristica legata all’improvvisazione ed alla forte interazione con il pubblico, che lo ama anche per questo. (ascolta l’intervista integrale con Alessandro Di Carlo).

Ci siamo poi imbattuti in Dado mentre, udite udite, pascolava una mucca di nome dadina! All’eclettico ed imprevedibile comico romano abbiamo chiesto quanto sente propria la manifestazione, che tipo di spettacolo proporrà e se con un pubblico di una rassegna che si svolge all’aperto, c’è bisogno di performance diverse: “Quest’anno sarò presente con otto date, praticamente una a settimana. Il mode dello spettacolo sarà quello di dedicare i primi venti minuti alle novità ed alla cronaca, farò un po’ di satira su argomenti correnti, è un esercizio che farò sia con le canzoni che con le notizie commentate, tanto è vero che sono venuto alla conferenza con dadina, la mucca di Buzzi, che mi ha detto di occuparmi di lei…far ridere di queste cose serve anche un po’ a cercare di alleggerire la pesantezza di cose gravi, il comico ha questo ruolo, cercare di far sopportare meglio la realtà”. Ha poi proseguito dicendo che: “All’Ombra del Colosseo è un tipo di manifestazione che richiede esigenze diverse, si sta all’aperto e c’è certamente bisogno di una marcia più veloce rispetto al teatro al chiuso. C’è più ritmo e condizionano sicuramente lo spettacolo i suoni di fondo provenienti dalla città in movimento ed anche gli agenti atmosferici, il caldo, il vento e altro…”. (ascolta l’intervista integrale con Dado).

Infine, ci siamo intrattenuti piacevolmente con Fabrizio Nardi e Nico Di Renzo che in arte formano la coppia cabarettista e ultracomica “Pablo & Pedro”, un duo molto seguito e amato dalla piazza romana. Anche ai simpatici attori, in considerazione delle loro molteplici partecipazioni “All’Ombra del Colosseo”, abbiamo chiesto quanto sentono propria la rassegna, risponde Pedro: “Abbiamo iniziato dal 1999, sono sedici edizioni che partecipiamo a questa manifestazione, possiamo senza dubbio autodefinirci una colonna (una mezza colonna suggerisce Pablo)  o meglio due mezze colonne, diciamo un capitello di questa rassegna e ci torniamo sempre molto volentieri anche perché è certamente la rassegna principe della comicità nazionale estiva visto che ospita comici ed artisti provenienti da tutta l’Italia”. A Pablo abbiamo chiesto invece se lo spettacolo, considerata la loro versatilità e capacità di improvvisazione, comincerà in un modo e finirà in un altro: “Quest’anno no, perché è una commedia dal titolo - Anche gli avvocati hanno un cuore – si parlerà di stalking in maniera comica per cui non ci sarà tanto spazio per l’improvvisazione legata più agli spettacoli di cabaret. Sarà una commedia brillante con altri due attori, quindi quest’anno portiamo la prosa All’Ombra del Colosseo. E’ un cambio di pelle che da qualche anno stiamo facendo per avvicinarci ad un teatro diverso, quindi non solo quello legato al varietà ed al cabaret. Ci puntiamo molto, perché secondo noi c’è bisogno di rilanciare il teatro di prosa” – prosegue Pedro che alla domanda se è più difficile far ridere i romani in presenza delle problematiche che sta attraversando la città ci dice: “E’ sempre difficile far ridere il romano, il romano è comico di suo, ci rendiamo conto che tra i pubblici nazionali quello romano è tra quelli più esigenti, perché loro sanno ridere e sanno far ridere e quindi sappiamo che farli ridere non è così facile” - aggiunge Pablo - “Forse in un momento di crisi come questo la gente ha bisogno di evadere, ha bisogno di uscire per passare quelle due ore all’insegna del divertimento, quindi in un certo senso è più facile, comunque far ridere è sempre difficile”. (ascolta l’intervista integrale con Pablo & Pedro).

Viste le premesse anticipate dagli attori che abbiamo incontrato, ci sarà da divertirsi in questa estate romana che, per quanto concerne le condizioni climatiche, fatica ad iniziare. Siamo certi però, che già dal 18 giugno, data d’inizio della rassegna, la splendida location sarà presa d’assalto dal pubblico romano che ha veramente bisogno di ridere e di vivere momenti di spensieratezza. Pertanto, buona estate All’Ombra del Colosseo!

Consulta il programma  completo- clicca qui -

Guarda la foto gallery della conferenza stampa: