In Ligue 1 il Psg si risolleva dopo l’inaspettato stop contro il Reims della scorsa settimana: a segnare il gol vittoria il solito Neymar. In Liga invece delusione dal derby di Madrid che termina 0-0.
SOS NEYMAR – Terza gara risolta da Neymar dal Psg dall’inizio della stagione dopo un’estate che definire rovente sarebbe un eufemismo. Il clima in casa parigina risente ancora degli strascichi di una storia d’amore, quella tra l’astro brasiliano e il Psg, era già stata ufficialmente chiusa da tutte e due le parti. Insomma O’Ney, senza grande entusiasmo, ha deciso di riprendersi sulle spalle la ultramiliardaria creatura qatariota togliendole le castagne dal fuoco spesso e volentieri. Questa volta la vittima è stata il Bordeaux, castigato al 70’ da un tap-in vincente collezionato sull’asse Mbappè-Neymar.
Nota di cronaca: Mbappè e Neymar continuano a giurarsi amore fraterno su qualsiasi piattaforma esistente in segno di una ritrovata amicizia dopo qualche screzio della scorsa stagione. Negli altri campi degna di nota la rinascita del Monaco di Jardim (che vive costantemente, suo malgrado, sulla graticola) con un perentorio 4-1 al Brest: si tratta della seconda vittoria consecutiva dopo il 3-1 al Nizza della scorsa settimana. I monegaschi salgono a quota 9 punti e, vista una classifica in cui tutti faticano a prendere il ritmo, si avvicinano alle zone “europee” con il quarto posto che dista ppena 5 lunghezze. Ottimo andamento invece per Amiens e Nantes, appaiate al secondo e terzo posto con 16 punti, che si trovano ad appena due punti dalla vetta. Pareggite acuta infine per il Marsiglia che dopo Digione e Montpellier inanella un altro pari con il Rennes al Velodrome: la zona “Europa” ad ogni modo è lì ad una sola lunghezza.
REAL E ATLETICO SI ANNULLANO – Il derby di Madrid regala poco spettacolo e si chiude con un “deludente” 0-0. Real e Atletico non s’incontrano di certo nel loro miglior momento e danno vita ad una partita piuttosto bloccata e dove i protagonisti più attesi rimangono in ombra. I Blancos mantengono quindi la vetta della classifica con 15 punti mentre i Colchoneros seguono al secondo posto con 14. Note a margine del derby sono la costante crescita di Joao Felix, per cui il grosso esborso economico sembra sempre di più un buon investimento, e l’ennesima prova grigia di Hazard, ancora lontano parente del calciatore che abbiamo visto all’opera a Londra. Il Granada invece vince di misura col Leganes (1-0) e s’infila tra le due squadre della capitale in seconda posizione. Ne approfitta il Barcellona che con Suarez e Firpo doma il non irresistibile Getafe e rimane nella scia delle prime con 13 punti. Passa invece 3-2 in casa il Siviglia a discapito della Real Sociedad e pone fine ad un trend negativo che durava da due turni.
OCCHIO AL LEICESTER DI RODGERS – In Premier League continua la cavalcata del Liverpool che con l’1-0 sul campo dello Sheffield fa 7 vittorie su 7 gare. Gli uomini di Klopp, pur con qualche difficoltà di troppo contro una neopromossa, mantengono un sicuro +5 sul Manchester City che battono 3-1 l’Everton a Goodison Park. La strada sembra abbastanza chiara: sarà una corsa a due fino alla fine, salvo difficili, ma non impossibili, tracolli. A far più notizia quindi sono altre compagini, a partire dal Leicester City di Brendan Rodgers (vecchia conoscenza dalle parti di Liverpool) che battendo sonoramente 5-0 il Newcastle si porta a 14 punti, saldamente al terzo posto e con un andamento di tutto rispetto che dice 4 vittorie e 1 sconfitta nelle ultime 5 partite. Niente a che vedere con la trionfale cavalcata di Ranieri (nonostante anche quell’avventura partì a rilento rispetto alle prime) ma comunque segnali forti di una rinascita per le Foxies dopo alcune stagioni più in scuro che in chiaro. Tra le vittime illustri del Leicester in questo avvio di stagione anche il claudicante Tottenham che in questo turno la spunta in casa contro il Southampton (2-1) e raggiunge quota 11 punti insieme ai cugini del Chelsea (2-0 a Stamford Bridge contro il Brighton). I Gunners invece fermano il Manchester United a Old Trafford aprendo ufficialmente la crisi dei Red Devils, fermi a nove punti dopo 7 gare e con un solo successo nelle ultime cinque. Domenica prossima contro il Newcastle sarà la prima di molte prove decisive per la panchina di Solskiaer. Tra le sorprese d’inizio stagione citiamo anche il West Ham: dopo l’avvio shock contro il City gli Hammers non hanno più perso una gara e adesso si trovano in quarta posizione con 12 punti.
HARAKIRI LIPSIA, IL BAYERN RIDE – Cade inaspettatamente il Lipsia in casa contro lo Schalke 04 e apre la strada al sorpasso del Bayern Monaco che torna in vetta con un travagliato 3-2 esterno contro il Paderborn. La classifica della Bundesliga comunque si conferma pericolosamente corta con ben nove squadre in soli 4 punti partendo dalla vetta. Male il Borussia Dortmund che fa 2-2 in casa contro il Werder Brema e rimane a 11 punti, bloccato in mezzo al gruppone di testa. Molto bene invece il Friburgo che vincendo 2-1 sul Fortuna Dusseldorf si lancia all’inseguimento delle grandi in seconda posizione con 13 lunghezze. Statistiche per la cronaca: Lewandowski raggiunge quota 10 gol doppiando Alcacer, secondo in classifica con 5 centri, e siamo solo al sesto turno di campionato.