
- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Si narra che l’Imperatore Federico II di Svevia, in riferimento ai piaceri culinari, abbia affermato: “E’ probabile che Dio non abbia conosciuto l’Apulia e la Capitanata, poiché in caso contrario non avrebbe dato al suo popolo la Palestina come terra promessa”.
Questo regale endorsement della gastronomia italiana é condiviso ancora oggi da coloro che sanno distinguere tra la voracità e la sapienza nel creare, nell’assaporare le prelibatezze. A tal proposito, si ricorda il contest culinario “Qoco – Un filo d’olio nel piatto”, giunto alla XV edizione. L’evento é stato presentato a Roma, negli storici locali di Palazzo S. Macuto, dal Sindaco di Andria Giovanna Bruno, dal Presidente della giuria Alfonso Iaccarino, dal Presidente dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio Michele Sonnessa, dall’Assessore alle Radici della Città di Andria Cesareo Troia (in foto).

- Details
- Written by: Redazione
Diciannove candeline per Vinòforum – Lo Spazio del Gusto 2022, dal 10 al 19 giugno a Roma nel suggestivo scenario del Parco di Tor di Quinto.
Per i visitatori più di 800 cantine, oltre 2500 etichette in degustazione, 30 chef protagonisti nei Temporary Restaurant e nelle esclusive The Night Dinner, Pizza d’Autore, Mixology, Olio Evo e molto altro ancora.

- Details
- Written by: Redazione
Torna una grande produzione di successo per ALMATV, con un format speciale da 20 puntate, nelle quali il sapiente e simpatico Gigi Miseferi ospita sensazionali e rinomati chef italiani, per presentare alcune proposte “importanti e di qualità”, per una idea di cucina sana ed equilibrata.
La partenza è prevista il 21 Marzo alle 22.00 sul canale 65 del digitale terrestre, con replica il giorno successivo, alle ore 16.30. La presenza degli Chef Antonio Magliulo, Anna Maria Palma, Daniele Priori e Mirko Pipponzi, garantisce un livello di preparazione raffinato e di alta qualità, con una attenzione alle materie prime importanti, la valorizzazione della tradizione pur alla ricerca di proposte nuove e più ricche (qui il promo della produzione).

- Details
- Written by: Daniela Piron
Partenza alla grande per Vinòforum 2021, una delle più importanti manifestazioni italiane dedicate all’enogastronomia. In uno spazio di 12.000 mq, appassionati e curiosi hanno la possibilità di apprezzare circa 600 cantine, 2.500 etichette, temporary restaurant, degustazioni e assaggi.
Il primo weekend di apertura ha fatto registrare il sold out in tutti gli appuntamenti in programma, costante l’affluenza in tutte le giornate. Tra le novità dell'edizione 2021 ottimo il successo del format, il “Roma Caffè Festival”, che si è rilevato un vero e proprio palcoscenico per una delle bevande più amate al mondo, e la “Mix&Spirits Hospitality”, spazio con accesso limitato dedicata all’universo della miscelazione e degli spirits con in prima linea il maestro Massimo D’Addezio che si avvale del prezioso supporto dell’A.I.B.E.S.

- Details
- Written by: Maria Teresa Improta
Alimento tradizionale, amato da tutti la pasta fresca è ancora oggi una ricercata prelibatezza. La sfoglia delle nonne stesa sulle spianatoie in legno è l’immagine che ne racchiude l’essenza.
Essa non viene sottoposta ad essiccazione, per questo motivo deve sempre essere conservata in frigorifero, ad una temperatura compresa tra i 2 e i 4 gradi. Il suo gusto è inconfondibile e le sue proprietà benefiche rappresentano un ottimo alleato per i consumatori che tendono a prediligere un’alimentazione salubre. Non contiene infatti colesterolo e possiede una particolare caratteristica legata al lento rilascio di glucosio nel sangue, ideale per gli sportivi grazie alla capacità di assicurare energia a lungo termine.

- Details
- Written by: Maria Teresa Improta
Il grano ha origini antichissime. La semola di grano duro con la quale si produce la pasta, come noto, è ricca di sostanze nutrienti.
Il suo consumo aiuta la produzione di serotonina, l’ormone del buon umore, mentre i carboidrati di cui è composta forniscono energia a muscoli e cervello potenziandone le prestazioni. Protagonista indiscussa della dieta Mediterranea, la pasta fa parte della cultura culinaria della Calabria che nell’Ottocento era in Europa tra le maggiori regioni produttrici di grano. Ritenuta dagli storici il cibo preferito di Cicerone e Orazio, la pasta fatta in casa è una pietanza fondamentale della cucina calabrese.