
- Details
- Written by: Redazione
"Sophie e Pierre Déthune ci hanno fatto innamorare della loro azienda". Pierre e Sophie Déthune, proprietari del vigneron Paul Déthune, hanno stretto un importante accordo con la WineCave srl amministrata da Arianna Dalla Zanna, giovane imprenditrice italiana sempre più in ascesa.
Molto determinata, già pluripremiata per il suo talento e la sua preparazione, Arianna ha sicuramente impresso un inizio anno scoppiettante per la realtà che guida da oltre dieci anni, che ricopre il ruolo di leader a Saltrio, ai confini con la Svizzera, e che si occupa di cantine climatizzate per vini.

- Details
- Written by: Redazione
Annalisa Cavaleri, giornalista e professore universitario, nel suo libro “Luxury Food”, racconta il cambio epocale del concetto di lusso enogastronomico applicando le strategie mutuate dalla moda, dall’alta gioielleria e dall’automotive: non più eccesso e spreco, ma creatività, territorio, firma d'autore, sostenibilità, tradizioni, etica e antispreco.
Quattro le prefazioni a tre stelle Michelin: Massimo Bottura dell'Osteria Francescana, Rossella Cerea, del ristorante Da Vittorio, Norbert Niederkofler del ristorante Atelier Moessmer e Niko Romito del ristorante Reale, ma alla presentazione dello scorso 21 febbraio al Park Hyatt di Milano, vero e proprio talk sul lusso, erano presenti Davide Oldani di D’O, Riccardo Monco di Enoteca Pinchiorri, Franco Pepe di Pepe in Grani, Maurizio Zanella patron di Ca’ del Bosco e vicepresidente del consorzio Franciacorta e Simone Giorgi, General Manager del Park Hyatt.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Per quale motivo il cibo é simbolo di identità culturale e perché ciò é rilevante? I regimi alimentari odierni sono il frutto di molteplici e differenti elementi che si sono sedimentati nei secoli.
Questo significa che tramite gli alimenti é come se rispondessimo alle domande: “Chi sono?”, “Da quale località provengo?”, ovvero quali sono le nostre radici e comunità di origine. Un esempio di come la scelta e la cottura di alcuni cibi diventi, nel fluire dei decenni, fattore identitario sono la carbonara e la coda alla vaccinara per i romani.

- Details
- Written by: Redazione
Si disputerà a Perugia il contest per la zona centro-sud dell’entusiasmante manifestazione che raccoglie i talenti più promettenti dello stivale del mondo della gastronomia e della pizza. Ogni anno il premio per Emergenti Chef e Pizzaioli è organizzato da Luigi Cremona e Lorenza Vitali per scoprire giovani talenti che disegneranno il futuro della ristorazione: appuntamento il 4 ottobre a Perugia!
La sfida che decreterà il miglior chef Emergente 2023 e il miglior pizzaiolo Emergente 2023 dello stivale ha preso avvio questa estate a Villa Terzaghi (Robecco sul Naviglio), Milano come di consueto con la selezione Nord nella quale hanno avuto la meglio per quanto riguarda il comparto degli chef: Daniele Rebosio di Hostaria Ducale a Genova, Greta Anderlini di Massimiliano Poggi Cucina a Trebbo, in provincia di Bologna, Matthias Kirchler di Lunaris 1964 gourmet a Cadipietra, in provincia di Bolzano, Andrea Pasca, sous chef del Ristorante Condividere a Torino.

- Details
- Written by: Redazione
Luca Maroni e Francesca Romana Maroni tornano a far risplendere il Vigneto Italia per festeggiare insieme il primo vino prodotto dalle sue uve: Somma Sapienza. Il 23 e 24 settembre, infatti, tra le mura del Museo Orto Botanico di Roma andranno in scena due giornate di divertimento e convivialità tra degustazioni, laboratori a tema, caccia al tesoro per adulti e bambini, visite guidate, seminari, brindisi all’aria aperta e gustoso street food.
Sorseggiare un calice di vino non è un mero gesto meccanico. Al suo interno, oltre al bouquet e dunque all’insieme di profumi e aromi che si percepiscono prima all’olfatto e poi al gusto, si cela il lavoro di molte persone e, soprattutto, la loro costanza. Sì, perché per realizzare un buon vino, c’è bisogno di tempo. Dall’impianto delle barbatelle alla crescita delle piante, dalla nascita del primo grappolo alla maturazione completa dell’uva fino al momento più idoneo alla raccolta e, successivamente, al periodo di affinamento che porta alla nascita di quel nettare prezioso che accompagna i nostri momenti più speciali.

- Details
- Written by: Redazione
L'idea è nata nella villa del film cult di Carlo Verdone, da un ex alunno dell'istituto Paolo Baffi di Fiumicino.
La cornice è quella del litorale laziale, con la salsedine nell'aria che mitiga il clima e fa pensare all'estate. Ma c'è ancora tempo per una gita scolastica singolare, quella degli studenti dell'ultimo anno dell’ Istituto Alberghiero Paolo Baffi di Fiumicino che, presi a bordo di un pulmino, sono giunti nel Birrificio Fiorucci, di Daniele Fiorucci, appassionato birraio e parallelamente, proprietario di una delle più belle ville sull'Appia Antica, l'iconica Villa dei Quintili dove fu girato il film cult "Compagni di Scuola".