Tutte lo vogliono, o quasi, soprattutto se si tratta di un “g.p.s.”, vale a dire un “generoso partner sessuale”, per le donne che di orgasmi non riescono ad averne.
Una commedia italiana coraggiosa che tratta un argomento delicato come l’anorgasmia femminile e riesce a far sorridere.
Il film è diretto da Alessio Maria Federici (Lezioni di cioccolato 2, 2011, Stai lontana da me, 2013, Fratelli unici, 2014) ed è scritto da ben sei sceneggiatori.
La pellicola racconta di come Orazio (Enrico Brignano) uno sciampista per cani, venga scambiato da Chiara (Vanessa Incontrada) per il famoso “g.p.s.”, a causa di un qui pro quo. La prima parte del film è brillante e più piacevole, poiché segue i vari fraintendimenti e doppi sensi scaturiti dall’equivoco iniziale.
Ma, una volta scoperto lo scambio di persona, il film rallenta e diventa meno interessante. I personaggi vengono presentati in maniera impeccabile e incarnano alla perfezione i ruoli assegnati. La Incontrada è una donna raffinata e con la puzza sotto il naso, ha un impiego singolare, infatti lavora come “food designer”, anche se non la vediamo mai all’opera!Brignano lavora con gli animali e cerca di far fortuna con i video su Youtube. La sua comicità contribuisce a rendere molte situazioni ancora più esilaranti, come ad esempio quando viene chiamato per fare un video in cui le suore cantano insieme ad un pappagallo. Rappresenta un uomo normale che si stupisce davanti all’interesse di una bella donna, tanto da pensare subito ad uno scherzo organizzato dai suoi amici. È lui a raccontare il film ad uno scimpanzé, di ritorno da uno dei suoi viaggi. Trovata stilistica singolare e divertente, anche se per poco, infatti da metà film spezza solo l’azione. Raffaello (Giulio Berruti) è il classico uomo affascinante, sicuro di sé e impostato, insomma la cotta del liceo che ritorna dopo anni, ancora più in forma di come lo si ricordava. Ma, in questo caso, “è bello ma non balla”. Anche se il film diventa meno brillante dopo la metà, lascia un messaggio positivo e lo fa con ironia. Affronta apertamente un problema reale che coinvolge molte donne e fa capire che i sentimenti sono la risposta. Commedia leggera e attuale, supportata dalla comicità di Brignano.