La Croazia batte la Spagna che agli ottavi di finale incontrerà l'Italia

Gruppo C – Nell’ultimo turno del Girone D trionfano sia Germania che Polonia arrivando così appaiate a 7 punti rispettivamente prima e seconda. E’ la differenza reti a premiare i tedeschi che possono vantare 3 gol fatti e 0 subiti contro i 2 fatti e 0 subiti della nazionale polacca. La Germania riesce ad imporsi 1-0 su una coraggiosa Irlanda del Nord che chiude comunque il girone al terzo posto con 3 punti: gol vittoria che porta la firma di Mario Gomez, alla sua prima marcatura nel torneo.

Partita dominata dai ragazzi di Low, come ampliamente prevedibile, mentre i nordirlandesi riescono a tenere solo la prima mezz’ora: il resto è un monologo tedesco ma la porta di McGovern non cade nuovamente. Ottima la prestazione di Ozil e Gomez, più in ombra Muller, nonostante l’assist, e Gotze. Nell’altro match la Polonia batte l’Ucraina col medesimo parziale, 1-0, lasciando la nazionale di Fomenko a 0 punti e all’ultimo posto: il gol decisivo lo sigla il “viola” Blaszczykowski al 54esimo. Risultato finale abbastanza bugiardo vista la maggiore mole di gioco prodotta dagli ucraini che più di una volta vanno vicini al gol senza mai riuscirci: ancora spenti Konoplyanka e Yarmolenko mentre ben figura in mezzo al campo Rotan. Tra i polacchi ottima prova di Milik in avanti e di Glik al centro della difesa. Germania e Polonia si qualificano dunque agli Ottavi di Finale: per la nazionale guidata da Nawalka sarà la Svizzera il prossimo avversario nel torneo mentre Low attende ancora di sapere contro chi si giocherà l’accesso ai Quarti.

Gruppo D – Grossa sorpresa nel Gruppo D dove il terzo turno regala un grande match tra Spagna e Croazia, le prime del proprio girone. Le Furie Rosse passano in vantaggio dopo neanche dieci minuti di gioco grazie al terzo gol nel torneo di Morata, che agguanta Bale in cima alla classifica marcatori. La partita sembra saldamente in mano agli spagnoli che legittimano il risultato con una percentuale altissima di possesso palla (quasi il 70%) ma allo scadere del primo tempo è il gol di Kalinic a rimettere in equilibrio la gara. Secondo tempo vivace che viene deciso da due momenti chiave: il rigore fallito da Ramos al 72esimo e il gol-partita di Perisic all’87esimo che non solo certifica il passaggio del turno per i croati ma anche la prima posizione nel girone. Ottima la prova dell’ala di proprietà dell’Inter e di Kalinic, su tutti, mentre nella Spagna spicca la prestazione complessiva di David Silva. Nell’altro match invece inaspettatamente la Turchia, data ormai per spacciata dopo due sconfitte consecutive, s’impone 2-0 sulla Repubblica Ceca: le reti sono di Yilmaz e Tufan. Brutta partita per la nazionale ceca che vincendo avrebbe raggiunto quota 4 punti e un terzo posto molto importante. La Croazia passa quindi come prima del girone, e ancora attende di conoscere il proprio avversario, mentre la Spagna scendendo in seconda posizione pesca l’Italia negli Ottavi di Finale. Subito arduo quindi il cammino degli azzurri che dovranno incontrare di nuovo le Furie Rosse dopo la Finale persa per 4-0 negli Europei del 2012.