Ultima partita in casa per la Roma. I giallorossi costretti a vincere le due partite che restano. All’Olimpico si presenta il Genoa di Gilardino che ha ben fatto in questa stagione posizionandosi alla fine al centro della classifica senza mai rischiare le parti basse se non nella prima fase del Campionato.
Una squadra senza particolari pretese, ma proprio per questo motivo libera di esprimersi al meglio per portare a casa tre punti dall’Olimpico. La Roma si presenta ancora una volta a trazione anteriore con Cristante, Bove, Paredes e Pellegrini a centrocampo con Baldanzi che fa “il Dybala” (l’argentino in panchina). Sulle fasce Angelino e Celik con centrali di difesa Llorente e Ndicka. Lukaku unica punta, tra i pali Svilar. Nel Genoa un ex molto amato dalla tifoseria giallorossa, Kevin Strootman a cui la Curva Sud riserva un caloroso applauso nel momento che viene annunciato il suo nome.
La partita inizia molto equilibrata. Le due squadre si affrontano esprimendo un gioco fluido. Non si contano particolari occasioni nei primi venti minuti del match. In campo si nota l’esuberanza e la voglia di fare di Baldanzi che impartisce indicazioni ai suoi compagni, anche ai cosiddetti “senatori”. E’ proprio lui al 23’ ad avere un’occasione dopo aver chiuso una veloce triangolazione ai limiti dell’area avversaria. Il suo tiro però va alto sopra la traversa, ma riceve gli applausi del suo pubblico. Per la prima volta, si vede l’inusuale posizione di Cristante sulla parte sinistra del campo. La Roma ci prova con i tiri dalla distanza, prima con Cristante e poi con Pellegrini, ma le occasioni hanno lo stesso esito, la palla va alta sopra la traversa. La Roma si esprime con un gran possesso palla e scambi veloci fino al limite dell’area avversaria, ma non si contano pericoli per la porta difesa da Martinez Riera. Il Genoa passa tutto il primo tempo in posizione d’attesa e dalle parti di Svilar non arriva alcun tiro da parte degli attaccanti rossoblu. Senza recupero, l’arbitro Manganiello manda tutti negli spogliatoi.
Le squadre nella seconda frazione di gioco si presentano senza sostituzioni. I giallorossi appaiono più determinati nella ricerca del vantaggio. Buona occasione al 54’ a seguito di un cross di Angelino dalla sinistra. Lukaku batte di testa schiacciando il pallone ma Martinez Riera con un volo plastico agguanta la palla neutralizzando l’azione giallorossa. il gioco della Roma si sviluppa prevalentemente sulla parte sinistra dove Angelino dimostra di avere il piede caldo. Al 66’ un momento emozionante vissuto da tutto lo stadio, ma soprattutto per Kevin Strootman che esce dal campo con una grande dimostrazione di affetto dei tifosi romanisti Minuto cruciale il 68’ quando il Genoa dopo un batti e ribatti ha l’occasione per passare in vantaggio, ma nello stesso minuto è la Roma ad avere l’occasione più importante con Lukaku che s’invola verso la porta avversaria, ma il centravanti belga non sfrutta l’invitante possibilità tirando praticamente addosso a Martinez Riera. Al 73’ Paredes viene prima ammonito e poi espulso per comportamento irriverente nei confronti dell’arbitro. Roma in dieci. Al 79’ la Roma passa in vantaggio! El Shaarawy dal lato destro mette una palla al bacio per Lukaku che con un potentissimo colpo di testa batte Martinez Riera che nulla può per contrastare la giocata del centravanti giallorosso. DDR si copre con Mancini che subentra al posto di Angelino, mentre Gilardino prova a riagguantare il pareggio con Malinowski a cui sembra molto interessata la Roma per la prossima stagione. Il Genoa nei minuti di recupero va all'arrembaggio come se dovesse giocarsi qualcosa di importante. Ma dopo un allungamento del tempo di recupero per le sostituzioni intervenute, l'arbitro Manganiello pone fine alle ostilità omologando la vittoria della Roma.
I giallorossi riescono a contenere gli effetti del pareggio della Lazio contro i Campioni d'Italia e restano al sesto posto. Domenica prossima ancora una partita difficile per i giallorossi contro un Empoli costretto a giocarsi il tutto per tutto per restare in serie A anche nella prossima stagione. Una situazione dinamica che potrà anche portare i tifosi a sognare la partecipazione nella prossima Champions League. Tutto dipenderà dall'Atalanta e dall'esito della finale di Europa League contro Il Bayer Leverkusen.
IL TABELLINO
Roma - Genoa 1 - 0 (primo tempo 0 - 0)
Roma (4-3-2-1): Svilar, Celik, Llorente, Ndicka, Angelino (81' Mancini), Cristante, Paredes, Bove, Pellegrini (67' Dybala, 87' Kristensen), Baldanzi (63' El Shaarawy), Lukaku (87' Abraham). Allenatore: De Rossi
Genoa (3-5-2): Martinez, Vogliacco (81' Vitinha), De Winter, Vasquez, Spencer, Frendrup, Badelj (81' Malinovskyi), Strootman (67' Thorsby), Martin, Ekuban (67' Gudmundsson), Retegui. Allenatore: Gilardino
Arbitro: Manganiello
Marcatori: 79' Lukaku (R)
Ammoniti: Lukaku (R)
Espulsi: Paredes (R)