All’Olimpico l’ultima prima del Natale. Nella 17esima giornata del Campionato di Serie A, la Roma ospita il Parma.
Gli emiliani hanno solo un punto in meno in classifica rispetto ai giallorossi, praticamente un scontro diretto per la zona retrocessione. In caso di vittoria la Roma potrebbe allontanarsi dalla zona calda e cominciare a guardare a posizioni più consone al suo blasone.
Mister Ranieri si affida alle certezze ricercate tra esperienza e stato di forma. Al centro della difesa torna Hummels e Saelemaekers esterno di destra. Non c’è capitan Pellegrini. Torna Paredes a centrocampo con Konè. Dovbik in avanti con Dybala. El Shaarawy con Angelino a spingere sulla sinistra. Ndicka e Mancini a protezione di Svilar. La squadra di Pecchia, probabilmente la più impostata per la serie A di quelle provenienti dalla serie inferiore, si presenta con una formazione votata all’attacco ed agli scambi veloci.
La partita inizia con un atteggiamento brillante della Roma, ma il primo tiro in porta è del Parma. Bonny sbaglia la mira, ma l’azione mette timore ai giallorossi. Al 6’ pericolosa azione della Roma. Fraseggio tecnico tra Angelino e El Shaaravy, si inserisce Dovbik con potenza, ma non c’entra la porta. Al 7’ calcio di rigore per la Roma. Fallo netto di Balogh su Dybala. E’ lo stesso argentino ad incaricarsi della trasformazione del penalty portando in vantaggio la Roma. All’11’ la Roma ha l’occasione del raddoppio, ma Konè non sfrutta a dovere un invitante assist di Dybala. Al 13’ un gol pazzesco di Saelemaekers, alla Van Basten! Servito da Angelino con un cross “al bacio” il belga scarica il suo potente destro al volo e batte inesorabilmente Suzuki. Gli emiliani reagiscono bene al doppio svantaggio e si presentano pericolosamente nella trequarti romanista. Al 19’ grande parata di Svilar che sventa, deviando sulla traversa, il possibile dimezzamento dello svantaggio per gli ospiti. Finalmente il pubblico di fede giallorossa si diverte vedendo una Roma "spumeggiante" che, visto il periodo, ci sta. Al 25’ è ancora Saelemaekers, gran mattatore del match, che mette Dybala nelle condizioni di battere a rete, ma l’argentino arriva leggermente in ritardo riuscendo solo a “svirgolare” la palla e l’occasione sfuma. Nei minuti finali del tempo i parmensi insistono nella ricerca del gol, ma al 44’ El Shaarawy servito da Paredes in area per poco non realizza la terza rete della Roma, il tiro del faraone centra il corpo di Suzuki in uscita. Dopo un minuto di recupero l’arbitro Di Bello manda tutti negli spogliatoi.
La seconda frazione di gioco inizia con la Roma in attacco. Al 49’ è ancora Konè che non chiude la partita. Liberato in area da El Shaaraawy non riesce a mettere in rete a pochi passi dalla porta avversaria. Al 51’ è ancora Saelemaekers che con un tiro che diventa un assist permette a Dybala di realizzare il terzo gol per la Roma! Il Parma non si da per vinto e continua a giocare come se fosse sullo 0 a 0. Molto motivati i ragazzi di Pecchia che non calano l’attenzione. Al 67’ Camara scheggia la traversa a dimostrazione che gli ospiti non demordono. Al 73’ l’arbitro Di Bello concede un calcio di rigore per la Roma. Fallo netto di Mihaila su Saelemaekers. Un altro argentino si presenta dagli undici metri, è Paredes a portare la Roma sul 4 a 0! Ma non è finita, all’83’ Dybala regala a Dovbik la gioia del quinto gol!
Un bel regalo di Natale quello della Roma ai suoi tifosi. Una partita convincente scaccia i brutti pensieri e fa pensare alla vera svolta della stagione. I prossimi appuntamenti saranno molto impegnativi, in trasferta a Milano contro il Milan e, nel nuovo anno, il derby contro la Lazio. Probabilmente due prove che diranno se la Roma è definitivamente guarita, ma ora tutti sotto l’albero con il sorriso della festa! Buon Natale!
IL TABELLINO
Roma-Parma 5-0 (Primo tempo 2-0)
ROMA (3-4-2-1): Svilar; Mancini, Hummels, Ndicka; Saelemaekers, Koné, Paredes, Angeliño; El Shaarawy, Dybala; Dovbyk. A disposizione: Ryan, Marin, Sangaré, Hermoso, Celik, Dahl, Baldanzi, Le Fée, Pisilli Pellegrini, Zalewski, Soulé, Shomurodov. Allenatore: Ranieri.
PARMA (4-2-3-1): Suzuki; Coulibaly, Delprato (54' Valenti), Balogh, Valeri (58' Benedyczak); Hernani; Sohm; Man, Haj Mohamed (46' Camara), Almqvist (54' Cancellieri); Bonny (70' Mihaila). A disposizione: Chichizola, Corvi, Hainaut, Camara, Trabucchi, Valenti, Mihaila, Benedyczak. Allenatore: Pecchia.
MARCATORI: 8' Dybala (R), 13' Saelemaekers (R), 50' Dybala (R), 74' Paredes (R), 83' Dovbyk (R)
ARBITRO: Di Bello della sezione di Brindisi. Assistenti: Lo Cicero-Fontemurati. IV Uomo: Galipò. VAR: Di Paoo. AVAR: Campione.
Ammoniti: Bonny (P), Almqvist (P), Angeliño (R)
Espulsi: nessuno