Foto: da SKY Sport

La Roma non accede ai quarti di finale di Europa League, passa l’Athletic Club

Le possibilità della squadra capitolina di passare il turno si riducono drasticamente all'11’ del primo tempo quando Hummels, scelleratamente, commette due errori in un secondo. Il più titolato dei giocatori giallorossi, sbaglia un passaggio che va sui piedi di Sannadi che s’invola verso la porta difesa da Svilar, ma Hummels lo stende con un fallo netto invece di dare la possibilità a Mancini di recuperare al suo errore e arginare la corsa dello spagnolo.

L’arbitro Turpin non esita un solo istante e mostra il cartellino rosso al calciatore tedesco. Forse una scelta affrettata considerato anche che la partita era appena iniziata e che la distanza dalla porta giallorossa era oltre i 50 metri. L’arbitro francese, anche con il supporto del VAR, ha ritenuto di considerare una chiara occasione da gol ed ha deciso di comminare la massima sanzione. I giallorossi hanno resistito sul punteggio di parità per tutto il tempo mostrando forza e carattere, ma sempre l’arbitro francese, ha deciso di concedere tre minuti di recupero (non giustificati da interruzioni particolari) e, a pochi secondi del termine del tempo, al 45+3, Nico Williams porta in vantaggio la squadra basca. Un gol "tagliagambe".  

Nella seconda frazione di gioco gli spagnoli, forti anche psicologicamente dopo il gol realizzato nei secondi finali del primo tempo, spingono sull’acceleratore e chiudono il discorso qualificazione ai quarti prima con un gol al 68' di Berchiche e poi con il secondo gol di Nico Williams all'82'. Nei minuti di recupero, viene concesso un calcio di rigore alla Roma che realizza Paredes e riduce il passivo troppo forte per ciò che si è visto in campo.

La Roma, anche in inferiorità numerica, ha tenuto il campo ed ha giocato un’ottima partita. Un vero peccato aver pregiudicato la qualificazione per un episodio che poteva essere evitato. Ma nel calcio succede. Ora testa al Campionato e a riprendere la corsa verso una posizione in classifica che consentirà ai giallorossi di disputare una competizione europea nel corso della prossima stagione. La Roma inizierà con l’affrontare il Cagliari domenica prossima alle 18,00 allo stadio Olimpico. Ma questa è un’altra storia.

IL TABELLINO

Athletic-Roma 3-1 (primo tempo 1 - 0)

ATHLETIC CLUB (4-2-3-1): Agirrezabala; De Marcos, Nunez, Paredes (71' Lekue), Berchiche; de Galarreta (88' Prados), Jauregizar; Inaki Williams (88' Gorosabel), Gomez (46' Berenguer), Nico Williams; Sannadi (77' Guruzeta). A disposizione: Simon, Lekue, Gorosabel, Djalò, Boiro, Vesga, Prados, Canales, Guruzeta, Berenguer, Dunabeitia, Olabarrieta. Allenatore: Valverde.

ROMA (3-4-2-1): Svilar; Mancini, Hummels, Ndicka; Rensch (83' El Shaarawy), Cristante (83' Saelemaekers), Paredes, Angelino; Dybala (60' Shomurodov), Baldanzi (60' Pisilli); Dovbyk (53' Soulé). A disposizione: Gollini, De Marzi, Nelsson, Abdulhamid, Sangare, Koné, Saelemaekers, Pellegrini, El Shaarawy, Pisilli, Soulé, Shomurodov. Allenatore: Ranieri.

Arbitro: Turpin (Francia). Assistenti: Danos-Pages. IV Uomo: Vernice. Var: Brisard. Avar: San.
Ammoniti: Svilar (R), Rensch (R), Iñaki Williams (A), Paredes (R), De Marcos (A), Soulé (R)
Espulsi: Hummels (R)
Marcatori: 45+3', 82' Nico Williams (A), 68' Berchiche (A), 90+2' Paredes (R)