La stagione 2025 di Formula Uno si avvicina a grandi passi e tutti gli appassionati non vedono l’ora di cominciare a vedere sfrecciare i loro beniamini per i circuiti di tutto il mondo.

Si partirà con Max Verstappen campione del mondo e McLaren scuderia regina, con diversi competitors a lottare per spodestare chi ha vinto e convinto lo scorso anno. Tra diverse modifiche e molti acquisti c’è chi non vede l’ora di scendere in pista. La FIA ha ufficializzato date e orari dei Gran Premi con molte novità. Si partirà il 16 marzo in Australia con le qualifiche alle ore 6.00 locali, le 16.00 in Italia mentre la gara sarà alle 5.00 ore locali (15 in Italia).

Sei le sprint race di questa stagione: Cina, Miami, Belgio, Stati Uniti, Brasile e Qatar; occasione in più per portare a casa punti preziosi in ottica campionato. La principale novità arriverà in occasione della gara di Las Vegas - per ben due anni di fila ci sono state polemiche circa l’orario dell’organizzazione dell’evento - i semafori si spegneranno due ore prima del solito (dalle 22.00 alle 20.00) e ciò comporterà alcune difficoltà per gli spettatori europei; si è preferito dare credito a piloti, scuderie e operatori del settore piuttosto che agli spettatori per garantire un maggiore spettacolo, seppur con un rischio di vedere ridurre lo share. In Qatar l’orario di partenza della gara è stato anticipato di un’ora mentre la gara sprint e le qualifiche sono state posticipate di sessanta minuti. Stessa sorte per il Gran Premio di Austin visto che gli organizzatori sono sempre costretti ad ampliare il planning a causa di concerti ed iniziative varie. Ventiquattro gli appuntamenti in cui le squadre si sfideranno fino all’ultimo colpo di gas.

Nel mentre si aspetta con fermento il maxi-evento a Londra in cui verranno mostrate tutte le livree delle scuderie con ordine inverso rispetto alla classifica della passata stagione. Il pista ci saranno diverse scontri interessanti, con risvolti importanti per tutto il massimo circus. L’avversario da battere sarà Max Verstappen ma bisognerà vedere se la Red Bull ha effettuato modifiche adatte per il nuovo anno, la scuderia dell’olandese ha dovuto mettere mano al proprio asset organizzativo con Lambiase promosso come nuovo ingegnere del neo-acquisto Lawson. La McLaren sembra voler puntare al 100% su Lando Norris per permettere al ragazzo di conquistare un titolo mondiale perso per un inizio di stagione non ai livelli della stessa, oltre che causato da diversi errori che ne hanno compromesso l’avvicinamento al numero 1. In casa Ferrari la curiosità più grande con l’accoppiata Charles Leclerc-Lewis Hamilton pronta a mettere benzina sul fuoco ad una competizione che si fa sempre più avvincente; il monegasco vuole diventare un top driver a tutti gli effetti dimostrando di poter portare a casa risultati importanti oltre quelli emozionali mentre l’inglese vuole entrare ancora di più nella storia vincendo con la Rossa. George Russell e la Mercedes possono essere la vera mina vagante del campionato andando a rubare punti in ogni gara. Nelle posizioni inferiori si guarderà con interesse al duello Aston Martin-Alpine e, per quanto riguarda la scuderia gestita da Flavio Briatore, al campionato del giovane Doohan che vorrà rimanere in griglia con tutte le sue forze.