Serata storica per tutti gli appassionati di Formula 1, i quali hanno avuto modo di assistere al maxi-evento di Londra per la presentazione delle livree delle scuderie del massimo circus.

Il tutto era stato ampiamente scritto sulle pagine del quotidiano Matchnews, oltre ad aver raccontato attesa e sentimenti sulle frequenze di White Radio durante la trasmissione Tony & Motivi. F175 proprio per festeggiare il settantacinquesimo anniversario di questo sport, con l’arena 02 della capitale del Regno Unito che ha accolto con grande entusiasmo l’evento. Il tutto è stato ripreso da diverse pay-tv, oltre che in chiaro sul canale ufficiale Youtube della federazione stessa. Come raccontato precedentemente l’intento era quello di creare una vera e propria festa diversa dal solito per far vedere le livree a milioni di appassionati. L’ordine di partenza è stato quello inverso alla classifica dello scorso anno e non sono mancate le sorprese, anche se - per dovere di cronaca - McLaren e Williams avevano già svelato i loro progetti (ma non le livree) prima della serata.

Per allietare la serata non potevano mancare gli ospiti con Jack Whitehall chiamato come presentatore, inoltre sono stati chiamati dei cantanti per riempire il tutto: Kane Brown, MGK, Take That e Brian Tyler’s Are We Dreaming. Prima di entrare nel vivo dell’evento non possiamo non accendere i riflettori sull’arena e sulla sua scelta; nel 2023 è stata la terza più frequentata al mondo, meglio hanno fatto solo il Madison Square Garden di New York e la Movistar Arena in Cile. Se l’investimento è stato lungimirante lo potremo sapere solo tra qualche tempo, quando assisteremo alla risposta - affermativa o negativa - del pubblico e dei potenziali clienti. La classifica inversa della passata stagione vede in prima fila la Sauber, seguita da Williams, Racing Bulls e Haas; dopo di che Alpine, Aston Martin e Mercedes che precedono il trittico dei grandi: Red Bull, Ferrari e i campioni del mondo della McLaren. Nella serata di presentazioni si parte con la Sauber ed il trio formato da Nico Hulkenberg, Gabriel Bortoleto e Mattia Binotto; le novità non sono eclatanti ma il nero sfumato in coda rende la macchina verde molto più elegante rispetto a quella dello scorso anno. Subito dopo arriva il turno della Williams - già presentata - di Carlos Sainz e Alexandre Albion.

L’ex pilota Ferrari è sembrato fin da subito carico per la nuova avventura. La Racing Bull cambia completamente faccia e livrea, oltre che il nome, è il momento della VISA Cash Card che presenta una macchina bianca completamente diversa dalla passata stagione e non solo per la livrea particolare. La Haas precede l’entrata della Alpine con una disposizione differente del rosa e del blu rispetto al 2024. L’Aston Martin di Fernando Alonso apre la top 5 dei team con l’aggiunta di una maggiore colorazione di nero per far risaltare l’aggressività del nuovo look. La Mercedes dell’italiano Kimi Antonelli fa da apripista alla Red Bull (accolta da qualche fischio polemico dall’02 di Londra. Festa grande per l’ingresso della Ferrari e della scuderia campione del mondo: la McLaren.