Foto da web: Eurosport

Dopo tanta ansia, tanta attesa, tante notti insonni è arrivato il giorno di Roma vs Lazio. Tutto pronto per lo spettacolo calcistico più bello ed emozionante del Campionato di Serie A. Anche se con posizioni di classifica nettamente diverse in questa stagione, il derby è e sarà sempre una partita a sé.

Dopo molti anni, si gioca alle 20,45, la prefettura ha chiesto un gesto di maturità ai tifosi delle due squadre e ha messo in campo una adeguata vigilanza nelle zone adiacenti allo stadio Olimpico. Le due formazioni presentano a prima vista due novità non annunciate.

Mister Ranieri mette in campo a sorpresa Pellegrini, mentre mister Baroni preferisce Dele-Bashiru a Dia. Per il resto, tutto già annunciato. Coreografie mozzafiato che emozionano i tifosi, ma anche i molti spettatori neutrali.

Inizia la partita. Tiratissima già nei primi istanti. Al 3’ la prima occasione è per la Roma. Konè entra in area e spara in porta, Provedel è pronto a respingere in calcio d’angolo. I giallorossi cercano trame di gioco in orizzontale, ma i biancocelesti non concedono grandi spazi. Al 10’ Roma in vantaggio con un gol meraviglioso di Pellegrini, il popolo giallorosso in delirio! Il Capitano della Roma sfrutta un assist di Saelemaekers, lo gestisce e poi fa partire "un tiro a giro" indirizzandolo dove Provedel non può arrivare. La Lazio reagisce attraverso un gran possesso palla. Ma al 18’ la Roma raddoppia con Saelemaekers. Un’azione dirompente iniziata a centrocampo da Dybala che serve sulla destra l’esterno belga che entra in area e tira in porta, c’è Provedel che respinge, ma proprio sui piedi del belga che nella seconda occasione mette la palla in rete. La Lazio non si stordisce per effetto del doppio svantaggio e si butta in avanti con tanta energia con l’intento di recuperare subito il match. La Lazio staziona stabilmente nella metà campo giallorossa, ma non riesce a tirare in porta. Senza recupero, l’arbitro Pairetto manda tutti negli spogliatoi.

La seconda frazione di gioco inizia con una forte componente agonistica delle due squadre. Al 50’ Guendouzi impegna seriamente Svilar con un tiro da fuori area. Il portiere giallorosso sventa in calcio d’angolo. Ma Lazio si mostra molto determinata, i giallorossi contengono le folate biancocelesti. I primi minuti della ripresa sono difficili per la retroguardia giallorossa. Al 58’ splendida azione della Roma, Angelino libera Pellegrini in area ma stavolta è bravo Provedel. La partita si denilea. Lazio in avanti quasi con disperazione e la Roma ordinata in difesa e pronta a colpire in contropiede. Arriva il 90' e l'arbitro Pairetto, probabilmente per i diversi cambi effettuati dalle due squadre, concede cinque minuti di recupero, ma ce ne vogliono quasi il doppio per arrivare al triplice fischio in quanto, dopo un brutto fallo da fermo di Castellanos su Hummels, si anima una vera e prorpia rissa tra calciatori, dirigenti, massaggiatori. Alla ripresa del gioco, mancano una manciata di minuti alla fine della partita, la Lazio, ridotta in dieci, si arrende e il derby è della Roma e del suo condottiero: King Ranieri! Cinque derby su cinque vinti!

Sconforto tra i tifosi biancocelesti ed euforia tra i giallorossi. Seppur c'erano quindici punti di differenza tra le due squadre, nel derby non c'è stata storia, la Roma ha avuto l'approccio giusto alla partita chiudendo il match dopo solo diciotto minuti. La Lazio dovrà rivedere cosa è andato storto, ma per ora solo teste basse e visi lunghi.

IL TABELLINO

Roma - Lazio 2 - 0 (primo tempo 2 - 0)

ROMA (3-5-2): Svilar; Mancini, Hummels, Ndicka; Saelemaekers (66' El Shaarawy), Koné, Paredes, Pellegrini (66' Pisilli), Angeliño; Dybala (74' Baldanzi), Dovbyk (74' Shomurodov). A disposizione: Marin, De Marzi, Sangaré, Hermoso, Le Fée, El Shaarawy, Dahl, Soulé, Pisilli, Baldanzi, Zalewski, Shomurodov. Allenatore: Ranieri.

LAZIO (4-3-3): Provedel; Marusic, Gila, Romagnoli, Tavares (88' Pellegrini); Guendouzi, Rovella, Dele-Bashiru (46' Dia); Isaksen (46' Tchaouna), Castellanos, Zaccagni (88' Noslin). A disposizione: Mandas, Furlanetto, Lazzari, Pellegrini, Patric, Gigot, Castrovilli, Dia, Tchaouna. Allenatore: Baroni.

Arbitro: Pairetto. Assistenti: Alassio-Rossi. IV Uomo: Chiffi. Var: Mazzoleni. AVar: Pezzuti.
Marcatori: 10' Pellegrini (R), 18' Saelemaekers (R)
Ammoniti: Gila (L), Zaccagni (L), Saelemaekers (R), Castellanos (L), Rovella (L), Dybala (R), Dia (L), Paredes (R), Ndicka (R)
Espulsi: Castellanos (L)